Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • 25 anni dall’eliminazione...

25 anni dall’eliminazione della sbarra di confine al Brennero

Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. Celebrata la ricorrenza oggi al Brennero dai presidenti Kompatscher e Mattle e dai loro predecessori Durnwalder e Weingartner.

  • 01.04.2023
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher © ASP/Ivo Corrà
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher © ASP/Ivo Corrà
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937 © Stadtarchiv Innsbruck
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937 © Stadtarchiv Innsbruck
Chiudi
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher © ASP/Ivo Corrà
Da un quarto di secolo non esiste più la sbarra di confine al Brennero. L'anniversario è stato celebrato oggi (da sinistra) dal presidente tirolese Mattle, dall'ex presidente tirolese Weingartner, dall'ex presidente altoatesino Durnwalder e dal presidente altoatesino Kompatscher © ASP/Ivo Corrà
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937 © Stadtarchiv Innsbruck
La sbarra di confine e l'ufficio doganale al Brennero nel 1937 © Stadtarchiv Innsbruck

Il 1° aprile 1998, l'abolizione dei controlli dei passaporti ai principali valichi di frontiera austriaci con la Germania e l'Italia è stata celebrata con feste popolari e bande musicali nell'ambito dell'attuazione dell'accordo di Schengen. Alla cerimonia al Brennero, il presidente del Tirolo, Wendelin Weingartner, e il suo omologo altoatesino, Luis Durnwalder, hanno dato personalmente una mano a rimuovere la sbarra di confine. 25 anni dopo, oggi 1° aprile 2023, il presidente altoatesino, Arno Kompatscher, e il presidente del Tirolo, Anton Mattle, insieme ai loro predecessori hanno commemorato questo momento significativo al Brennero.

Una piccola Europa nell’Europa

Il presidente dell’Alto Adige, Arno Kompatscher, ha dichiarato: "L'accordo di Schengen ha avvicinato nuovamente la provincia di Bolzano e la Repubblica d'Austria. Sulla strada dell'unificazione europea, l'abolizione dei controlli alle frontiere è stato un passo importante per noi. Oggi, nella nostra Euregio del Tirolo-Alto Adige-Trentino, ciò che ci accomuna sta crescendo di nuovo insieme, per usare le parole di Willy Brandt. Grazie alla nostra eterogeneità culturale e linguistica, ci consideriamo un ponte tra l'area culturale ed economica tedesco-austriaca e quella italiana. L'Euregio offre il quadro appropriato per espandere ulteriormente la cooperazione in questo senso tra i Paesi, creando una sorta di piccola Europa nell’Europa".

Anteporre ciò che ci unisce a ciò che ci divide

L'ex presidente della Provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, ha quindi dichiarato: "È stato importante che l'Austria e l'Alto Adige non si siano mai lasciati dividere nonostante questa barriera di confine e abbiano trovato una nuova e moderna forma di cooperazione transfrontaliera con la fondazione dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Anche se la divisione del Tirolo rimarrà sempre un'ingiustizia, il nostro sguardo è orientato verso il futuro. Oggi l'Alto Adige, il Tirolo ed il Trentino sono strettamente legati da numerosi progetti di cooperazione. Che si tratti di scienza e ricerca, istruzione, arte e cultura o volontariato, l'Euregio ci avvicina e antepone
ciò che abbiamo in comune a ciò che ci divide".

Alleviare l’onere del traffico per la popolazione

Il presidente Anton Mattle ha dichiarato: "25 anni fa, quando ero sindaco di Galtür, mi commossero le immagini televisive dell’eliminazione della sbarra di confine al Brennero. Finalmente, a più di tre anni dall'adesione dell'Austria all'Unione Europea il controllo dei passaporti per l'Italia e la Germania è stato abolito. Soprattutto al Brennero, l'idea unificante dell'Europa è diventata molto più tangibile ed allo stesso tempo le linee di demarcazione sono passate in secondo piano. In qualità di presidente del Tirolo sono consapevole che le barriere esistenti a questo confine devono ancora essere smantellate, anche se la prima macchina perforatrice ha già completato con successo lo scavo di una galleria principale del tunnel di base del Brennero. Il Brennero rimane il punto cruciale per eccellenza in Europa per quanto riguarda il traffico di transito. I nostri intensi sforzi sono rivolti ad alleviare il peso sulla popolazione lungo questa via di transito, anche nell'interesse della tutela del clima".

Una popolazione di 1,8 milioni di persone più tangibile in Europa

L'ex presidente del Tirolo, Wendelin Weingartner: "Quando con Luis Durnwalder ho tolto la sbarra di confine tra Tirolo ed Alto Adige, siamo riusciti a rendere più invisibile l’ingiusto confine del Brennero. Per me è stato un momento molto sentito. Ho sempre sostenuto il messaggio che le due parti del Tirolo devono continuare a crescere insieme, soprattutto nelle menti e nei cuori delle persone su entrambi i lati del Brennero. Questo ci offrirebbe un'opportunità importante per il futuro, anche perché il Tirolo e l'Alto Adige, insieme al Trentino, con un totale di 1,8 milioni di abitanti, sono molto più tangibili in un'Europa ricca di diversità".

ASP/red/fg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEuropaCultura & StoriaNovitàPoliticaCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube