Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Arge Alp, a Trento focus ...

Arge Alp, a Trento focus su strategie comuni e passaggio di presidenza al Vorarlberg

La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) si è riunita a Trento in occasione della 56a Conferenza dei Capi di Governo. L'incontro, che ha visto la presenza dei rappresentanti istituzionali dei territori alpini, è stato l'atto finale della presidenza della Provincia autonoma di Trento e ha formalizzato il passaggio di consegne al Land Vorarlberg alla guida della Comunità per il 2026.

  • 24.10.2025
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj.
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner.
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Chiudi
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj.
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (terzo da destra), del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle Relazioni internazionali ed europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli Affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner.
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT
Il passaggio di consegne tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (a destra) e il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner. © Juliet Astafan/Ufficio stampa PAT

Presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti la Conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del vicepresidente del Land Tirolo Josef Geisler, del sottosegretario alle relazioni Internazionali ed Europee e della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, della dirigente generale per gli affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl e della Segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj. Al centro del dibattito i temi cruciali per il futuro dei territori di montagna e l'approvazione di alcune risoluzioni.

"Il nostro programma è stato orientato a dare continuità alle numerose attività e progettualità in corso, nel solco di quanti ci hanno preceduto. Abbiamo chiesto di concentrare l'attenzione nella scelta della montagna da parte dei giovani come luogo ai quali legarsi. Anche il Premio Arge Alp 2025, che abbiamo consegnato ieri è stato rivolto ai giovani della montagna. Una delle risoluzioni oggi proposte dal Trentino e approvate dalla Conferenza dei Capi di Governo si occupa dello stesso tema, mentre la seconda si occupa della gestione transfrontaliera dei grandi carnivori, sulla quale è emersa una visione comune. Abbiamo anche lavorato sulla gestione preventiva dei pericoli e delle catastrofi naturali per poter attuare al meglio le misure necessarie alla tutela delle nostre comunità," ha detto il presidente Fugatti.

Il principale documento approvato si concentra sulla necessità di una gestione armonizzata dei grandi carnivori alpini (lupo, orso, lince), rafforzando la cooperazione transfrontaliera nel monitoraggio e nella gestione delle emergenze. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la conservazione delle specie, la tutela delle attività zootecniche tradizionali e la sicurezza pubblica, consentendo approcci flessibili che includano la possibilità di interventi mirati. Un'altra risoluzione, intitolata "Giovani e Montagna: Politiche per un futuro da scalare", affronta il problema dello spopolamento e della crisi demografica, proponendo una visione innovativa in cui la montagna è vista come un'opportunità e non come un limite. La Comunità di Lavoro si impegna a creare politiche integrate per rendere i territori di montagna più attrattivi, investendo su servizi territoriali potenziati (mobilità, digitalizzazione, sanità, politiche abitative), nella creazione di opportunità di lavoro qualificato (centri di ricerca, coworking, formazione ibrida) e nel coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nei processi decisionali.

Tra gli argomenti al centro della giornata il futuro della politica di coesione in rapporto alla Comunità Europea, i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026 come strumento di pace e di legacy per le future generazioni, le strategie sul programma energetico proposte da San Gallo e Vorarlberg.

La giornata di ieri ha invece visto svolgersi il workshop “Gestione preventiva dei rischi naturali e delle catastrofi”, con numerosi rappresentanti ed esperti provenienti dalle dieci regioni di Arge Alp. Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti, tra gli altri, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait, il dirigente del Servizio bacini montani Lorenzo Malpaga, il direttore dell'Ufficio previsioni e pianificazione Mauro Gaddo.
Il workshop ha permesso un confronto approfondito per identificare tematiche di interesse comune e per definire misure operative specifiche da attuare nel prossimo quinquennio nell'ambito della pianificazione territoriale, della gestione delle acque, dell'ingegneria idraulica, della protezione dalle inondazioni, del controllo dei torrenti e delle valanghe. L'esito del confronto è stato un documento strategico presentato alla Conferenza dei Capi di Governo di oggi.

Il passaggio di presidenza al Vorarlberg è avvenuto al termine dei lavori. La Conferenza si è chiusa con l'incontro stampa tra i tre Presidenti di ARGE ALP (Land Vorarlberg, Provincia autonoma di Trento, Baviera) per illustrare alla stampa i risultati raggiunti e le sfide che attenderanno la Comunità di Lavoro nei prossimi anni. Il presidente Fugatti ha illustrato i temi al centro dell'anno di presidenza trentina. "Con le iniziative e le tematiche affrontate oggi ci stiamo occupando in modo concreto dell'avvenire delle nostre montagne", ha ribadito.

Il presidente del Vorarlberg Markus Wallner ha sottolineato che "L'Arge Alp è un esempio di ciò che può realizzare una partnership regionale in Europa: orientata alla pratica, alle soluzioni e all'aspetto umano. La nostra forza sta nel trovare risposte comuni e nell'impegno coordinato per gli stessi interessi. La presidenza del Vorarlberg nel 2025/26 è un'opportunità per costruire ponti, condividere conoscenze e dare nuovi impulsi all'intera regione alpina. Sono lieto che il Vorarlberg possa assumersi questo compito. Gestiremo attivamente la nostra presidenza con progetti che rendono possibile il futuro e uniscono le persone".

La dirigente generale per gli affari europei e internazionali della Cancelleria dello Stato di Baviera Tina Dangl ha illustrato le strategie future di Arge Alp, in vista della presidenza della Baviera della Comunità di lavoro per il 2027. "Raccoglieremo la sfida comune della presidenza di Arge Alp: solo insieme possiamo raggiungere gli obiettivi prefissati. I temi e i valori di Arge Alp saranno il focus su cui punteremo per il nostro lavoro", ha detto.

L'organizzazione delle giornate è stata a cura del Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne della PAT e ha visto la partecipazione alle varie sessioni di lavoro della dirigente generale del Dipartimento affari istituzionali, anticorruzione e trasparenza Valeria Placidi e della dirigente del Servizio citato Elisabetta Sovilla.

Ufficio Stampa PAT

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube