Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Anno dei Musei dell'Eureg...

Anno dei Musei dell'Euregio 2025: ricche giornate d'azione

Musica, film, letture, visite guidate, attività: 19 musei dell'Euregio hanno offerto intrattenimento e approfondimenti per grandi e piccini in due domeniche. L'anno dei Musei proseguirà fino a inizio 2026.

  • 22.09.2025
Vista ogni giorno ma poco conosciuta: Giulia Tomasi (botanica del museo) ha illustrato a 25 appassionati di botanica la fauna delle strade di Rovereto. © Archivio Fondazione Museo Civico di Rovereto
Vista ogni giorno ma poco conosciuta: Giulia Tomasi (botanica del museo) ha illustrato a 25 appassionati di botanica la fauna delle strade di Rovereto. © Archivio Fondazione Museo Civico di Rovereto
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini.
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini. © MuseoPassiria
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini. © MuseoPassiria
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda © MAG Museo Alto Garda
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda © MAG Museo Alto Garda
Speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck: per sei minuti è stato possibile porre domande ai rappresentanti di nove Musei di tutta l'Euregio. © TLM/Alex Moser
Speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck: per sei minuti è stato possibile porre domande ai rappresentanti di nove Musei di tutta l'Euregio. © TLM/Alex Moser
Iniziativa di Villa Freischütz: una visitatrice consegna il suo vecchio cellulare agli esperti IT. © Fondazione Navarini-Ugarte
Iniziativa di Villa Freischütz: una visitatrice consegna il suo vecchio cellulare agli esperti IT. © Fondazione Navarini-Ugarte
Circa 30 visitatori hanno approfittato dell'offerta didattica dell'Archivio comunale/Museo civico. © Maria Todorovic
Circa 30 visitatori hanno approfittato dell'offerta didattica dell'Archivio comunale/Museo civico. © Maria Todorovic
Un caloroso benvenuto ai partecipanti allo speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck. © TLM/Alex Moser
Un caloroso benvenuto ai partecipanti allo speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck. © TLM/Alex Moser
Uno sguardo alla mostra sui disertori al Museo della Torre di Oetz. © Musei dell'Ötztal
Uno sguardo alla mostra sui disertori al Museo della Torre di Oetz. © Musei dell'Ötztal
Museo Archeologico dell'Alto Adige: immagini dell'iniziativa “The Loft” sul tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni”. © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Manuela Tessaro
Museo Archeologico dell'Alto Adige: immagini dell'iniziativa “The Loft” sul tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni”. © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Manuela Tessaro
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio.
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio. © MITAG
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio. © MITAG
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno.
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno. © Peter Enrich
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno. © Peter Enrich
Chiudi
Vista ogni giorno ma poco conosciuta: Giulia Tomasi (botanica del museo) ha illustrato a 25 appassionati di botanica la fauna delle strade di Rovereto. © Archivio Fondazione Museo Civico di Rovereto
Vista ogni giorno ma poco conosciuta: Giulia Tomasi (botanica del museo) ha illustrato a 25 appassionati di botanica la fauna delle strade di Rovereto. © Archivio Fondazione Museo Civico di Rovereto
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini.
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini. © MuseoPassiria
30 persone interessate si sono recate al MuseoPassiria per parlare con tre persone della Val Passiria che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale da bambini. © MuseoPassiria
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda © MAG Museo Alto Garda
Oltre i confini – Storie, danza e proiezioni a Forte Garda © MAG Museo Alto Garda
Speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck: per sei minuti è stato possibile porre domande ai rappresentanti di nove Musei di tutta l'Euregio. © TLM/Alex Moser
Speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck: per sei minuti è stato possibile porre domande ai rappresentanti di nove Musei di tutta l'Euregio. © TLM/Alex Moser
Iniziativa di Villa Freischütz: una visitatrice consegna il suo vecchio cellulare agli esperti IT. © Fondazione Navarini-Ugarte
Iniziativa di Villa Freischütz: una visitatrice consegna il suo vecchio cellulare agli esperti IT. © Fondazione Navarini-Ugarte
Circa 30 visitatori hanno approfittato dell'offerta didattica dell'Archivio comunale/Museo civico. © Maria Todorovic
Circa 30 visitatori hanno approfittato dell'offerta didattica dell'Archivio comunale/Museo civico. © Maria Todorovic
Un caloroso benvenuto ai partecipanti allo speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck. © TLM/Alex Moser
Un caloroso benvenuto ai partecipanti allo speed dating al Museo tirolese di arte popolare di Innsbruck. © TLM/Alex Moser
Uno sguardo alla mostra sui disertori al Museo della Torre di Oetz. © Musei dell'Ötztal
Uno sguardo alla mostra sui disertori al Museo della Torre di Oetz. © Musei dell'Ötztal
Museo Archeologico dell'Alto Adige: immagini dell'iniziativa “The Loft” sul tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni”. © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Manuela Tessaro
Museo Archeologico dell'Alto Adige: immagini dell'iniziativa “The Loft” sul tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni”. © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Manuela Tessaro
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio.
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio. © MITAG
Circa 140 persone hanno partecipato alle visite guidate alla mostra temporanea del Museo storico militare italiano (MITAG) nell'ambito dell'Anno museale dell'Euregio. © MITAG
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno.
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno. © Peter Enrich
30 persone hanno assistito all'esibizione musicale (nella foto: Susanne Bacher, Angelika Luz, Leander Schwazer, Johanna Walter e Fabian Frei) e hanno partecipato alle visite guidate alla mostra speciale dell'anno dei musei dell'Euregio presso il Museo civico e Multscher Vipiteno. © Peter Enrich

Dallo speed dating al riciclaggio dei cellulari, dai concerti ai film, alle offerte per bambini e famiglie: durante le giornate d'azione dell'Anno dei Musei dell'Euregio 2025, nelle domeniche 14 e 21 settembre, non ci si è mai annoiati.

I 19 Musei dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino partecipanti hanno voluto dimostrare che la commemorazione delle rivolte contadine di 500 anni fa può essere molto più che cultura della memoria: la crisi sociale di allora permette ancora oggi, in linea con il motto dell'Anno dei Musei vedere oltre, di confrontarsi con questioni di giustizia, resistenza e coraggio civile.

Il Museo di arte popolare di Innsbruck ha invitato a uno speed dating con i Musei: i rappresentanti di nove Musei dell'intera Euregio hanno risposto alle domande di circa 30 visitatori in “appuntamenti” di sei minuti. Completamente diversa è stata l'idea della Villa Freischütz di Merano: 30 persone hanno colto l'occasione per consegnare il proprio cellulare al riciclaggio, contribuendo così al risparmio di materie prime.

Arte, programma per bambini e visite guidate dai curatori

Spettacoli artistici si sono tenuti al Museo Civico e Museo Multischer di Vipiteno con una performance musicale sull'opera “Das Kapital” di Leander Schwazer e al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda, che ha anche organizzato letture per bambini e proiezioni di film.

Un programma ricco è stato offerto dal Forte di Fortezza: un concerto, visite guidate alle mostre speciali dell'Anno dei Musei e, per bambini, ragazzi e famiglie, un quiz rally e un “memory gigante”. Al MuseoPassiria di San Leonardo, testimoni oculari hanno raccontato i loro ricordi d'infanzia della Seconda Guerra Mondiale. Il Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano ha affrontato il tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni” con l'iniziativa “The Loft”, mentre il Museo Rablhaus ha fatto tappa a Vipiteno.

Visite guidate o ingresso gratuito sono stati offerti dai due Musei dell'Ötztal a Längenfeld e Ötz, dall'Alpinarium Galtür, dall'Archivio Civico/Museo Civico e dal Museo Tirolese di Arte Popolare di Innsbruck, dal Museo dei Popoli di Schwaz, dal Castello di Heinfels presso Sillian, dal Lumen di Plan de Corones, dal Museo Civico e Multscher, a Rovereto dal Museo Civico con visite guidate alla flora della città e dal Museo storico della guerra MITAG, a Trento dal MUSE e, con i luoghi della città vecchia interessati dalle guerre contadine, dal Museo Diocesano Tridentino.

L'Anno dei Musei dell'Euregio proseguirà fino all'inizio del 2026. Tutti i momenti salienti sono disponibili sul sito web dedicato all'Anno dei Musei nel calendario degli eventi.

BOLZANO (USP)

Gst/mdg

gst

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioCultura & StoriaNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube