Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Abbattuto diaframma del B...

Abbattuto diaframma del BBT: pietra miliare storica

Il cunicolo esplorativo della galleria di base del Brennero tra Italia e Austria è stato completato e collega i due Paesi. Kompatscher e Alfreider: “Importante per l'Alto Adige, il Tirolo e l'Europa”

  • 18.09.2025
Soddisfatti per il completamento del cunicolo esplorativo BBT (da sinistra a destra): il presidente del Tirolo Anton Mattle, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il cancelliere austriaco Christian Stocker, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, il ministro delle Infrastrutture austriaco Peter Hanke e il presidente della Provincia Arno Kompatscher. © USP/Ivo Corrà
Soddisfatti per il completamento del cunicolo esplorativo BBT (da sinistra a destra): il presidente del Tirolo Anton Mattle, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il cancelliere austriaco Christian Stocker, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, il ministro delle Infrastrutture austriaco Peter Hanke e il presidente della Provincia Arno Kompatscher. © USP/Ivo Corrà
Il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Land Tirolo Anton Mattle, la parlamentare europea Sophie Kircher, il cancelliere federale austriaco Christian Stocker, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke durante la visita al cunicolo esplorativo del BBT che collega i due Paesi. © USP/Ivo Corrà
Il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Land Tirolo Anton Mattle, la parlamentare europea Sophie Kircher, il cancelliere federale austriaco Christian Stocker, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke durante la visita al cunicolo esplorativo del BBT che collega i due Paesi. © USP/Ivo Corrà
Da sinistra a destra: il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno dato il via all'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
Da sinistra a destra: il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno dato il via all'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
In live streaming, il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco alle Infrastrutture Peter Hanke hanno seguito l'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
In live streaming, il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco alle Infrastrutture Peter Hanke hanno seguito l'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
Durante la cerimonia al Brennero è stata inaugurata un'opera d'arte che simboleggia la galleria di base del Brennero, lunga 64 chilometri. Da sinistra a destra: l'artista Gerald Moroder, il presidente del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'artista Carl Felder con l'opera d'arte. © USP/Ivo Corrà
Durante la cerimonia al Brennero è stata inaugurata un'opera d'arte che simboleggia la galleria di base del Brennero, lunga 64 chilometri. Da sinistra a destra: l'artista Gerald Moroder, il presidente del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'artista Carl Felder con l'opera d'arte. © USP/Ivo Corrà
Chiudi
Soddisfatti per il completamento del cunicolo esplorativo BBT (da sinistra a destra): il presidente del Tirolo Anton Mattle, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il cancelliere austriaco Christian Stocker, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, il ministro delle Infrastrutture austriaco Peter Hanke e il presidente della Provincia Arno Kompatscher. © USP/Ivo Corrà
Soddisfatti per il completamento del cunicolo esplorativo BBT (da sinistra a destra): il presidente del Tirolo Anton Mattle, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il cancelliere austriaco Christian Stocker, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, il ministro delle Infrastrutture austriaco Peter Hanke e il presidente della Provincia Arno Kompatscher. © USP/Ivo Corrà
Il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Land Tirolo Anton Mattle, la parlamentare europea Sophie Kircher, il cancelliere federale austriaco Christian Stocker, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke durante la visita al cunicolo esplorativo del BBT che collega i due Paesi. © USP/Ivo Corrà
Il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Land Tirolo Anton Mattle, la parlamentare europea Sophie Kircher, il cancelliere federale austriaco Christian Stocker, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke durante la visita al cunicolo esplorativo del BBT che collega i due Paesi. © USP/Ivo Corrà
Da sinistra a destra: il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno dato il via all'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
Da sinistra a destra: il ministro austriaco delle Infrastrutture Peter Hanke, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno dato il via all'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
In live streaming, il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco alle Infrastrutture Peter Hanke hanno seguito l'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
In live streaming, il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas e il ministro austriaco alle Infrastrutture Peter Hanke hanno seguito l'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo del BBT. © USP/Ivo Corrà
Durante la cerimonia al Brennero è stata inaugurata un'opera d'arte che simboleggia la galleria di base del Brennero, lunga 64 chilometri. Da sinistra a destra: l'artista Gerald Moroder, il presidente del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'artista Carl Felder con l'opera d'arte. © USP/Ivo Corrà
Durante la cerimonia al Brennero è stata inaugurata un'opera d'arte che simboleggia la galleria di base del Brennero, lunga 64 chilometri. Da sinistra a destra: l'artista Gerald Moroder, il presidente del Tirolo Anton Mattle, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'artista Carl Felder con l'opera d'arte. © USP/Ivo Corrà

Per la prima volta esiste un collegamento sotterraneo tra Austria e Italia per la galleria di base del Brennero (BBT). Il 18 settembre è stata completato il cunicolo esplorativo del BBT, che collega i lotti di costruzione “H53 Pfons-Brennero” sul versante austriaco e “H61” sul versante italiano.

All'inaugurazione del cunicolo esplorativo, giovedì al Brennero, hanno partecipato rappresentanti politici di alto livello: il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas, la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e il suo omologo austriaco Peter Hanke, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e l'assessore provinciale alle Infrastrutture e alla Mobilità Daniel Alfreider, nonché il presidente del Land Tirolo Anton Mattle. Tutti hanno elogiato il lavoro svolto finora e sottolineato l'importanza del progetto.

“Questa è l'Europa che amiamo! La cooperazione europea ci permette, di superare i confini che in precedenza ci separavano, uniamo i popoli e promuoviamo uno sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno dello stesso spirito europeo per sviluppare e concordare le regole necessarie a massimizzare il potenziale di questa infrastruttura e dell'intero corridoio del Brennero. L'obiettivo deve essere quello di trasferire il traffico merci su rotaia, proteggere la salute dei confinanti e l'ambiente e, allo stesso tempo, garantire un trasporto passeggeri e merci sicuro e fluido su strada e su rotaia. Italia, Austria e Germania dovrebbero ora sedersi al tavolo delle trattative e negoziare un trattato internazionale sul corridoio del Brennero riguardante autostrade, strade e ferrovie, affinché questa grande opera del secolo diventi una storia di successo europea duratura", ha chiesto il presidente della Provincia Kompatscher.

L'assessore provinciale Alfreider ha aggiunto: "Cent’anni fa Italia e Austria si fronteggiavano ostilmente sulle nostre montagne, scavando gallerie per combattersi in guerra. Oggi realizziamo insieme gallerie sotto le Alpi, un progetto del secolo, che non solo alleggerisce dal traffico i nostri Comuni e le nostre valli, ma con la galleria di base del Brennero avvicina ancora di più l’Italia, il Mediterraneo e il nord Europa. I miei complimenti vanno ai vertici e a tutte le collaboratrici e i collaboratori: avete posto una storica pietra miliare".

Erano presenti anche i membri del consiglio di amministrazione della BBT SE, Martin Gradnitzer e Gilberto Cardola, l'amministratore delegato di RFI Aldo Isi, la responsabile del progetto ÖBB Judith Engel, l'amministratore delegato della Porr Karl-Heinz Strauss, l'amministratore delegato della Webuild Nicola Meistro, i rappresentanti della CDS Maurizio Gentile (Italia) e Gerald Klug (Austria).

Nel pomeriggio, sotto il confine di Stato al Brennero, c'è stata la diretta dal punto di perforazione. Gli ospiti d'onore hanno premuto simbolicamente il pulsante di avvio per l'ultima perforazione. Simbolicamente, è stata collocata congiuntamente un'opera d'arte.

Il cunicolo esplorativo è lungo 10,5 chilometri e si trova a circa 1450 metri di profondità, dodici metri sotto il tunnel principale. Durante la fase di costruzione ha fornito importanti informazioni sulle condizioni geologiche e, anche dopo la messa in funzione del tunnel principale, servirà per il drenaggio e la manutenzione. Da aprile 2008 sono state utilizzate tre delle nove frese meccaniche Clio, Günther e Serena, che hanno scavato circa 42 chilometri. La parte restante è stata o viene scavata con il metodo tradizionale.

Kompatscher e Alfreider hanno visitato la galleria con una delegazione. Successivamente, i politici del Nord e del Sud hanno attraversato il confine di Stato e visitato i cantieri su entrambi i lati. Le delegazioni dell'UE, dell'Italia e dell'Austria hanno colto l'occasione per uno scambio simbolico delle rispettive bandiere.
 

BRENNERO (USP)

san/mdg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioMobilità & trasportiNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube