Bruxelles
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • 9° Edizione del Festival ...

9° Edizione del Festival del Cinema Italiano a Innsbruck: Successo e grande partecipazione

Domenica 9 novembre l’Istituto Italiano Dante Alighieri ha inaugurato la nona edizione del Festival del Cinema Italiano al Metropolkino con la proiezione del film Il primo giorno della mia vita. La sala gremita e il forte coinvolgimento del pubblico hanno confermato l’interesse crescente verso una manifestazione che, attraverso una narrazione intensa e toccante, ha offerto numerosi spunti di riflessione.

  • 17.11.2025
[Translate to Italiano:] Freuten sich über die 9. Ausgabe des Italienischen Filmfestivals in Innsbruck: Präsident Pietro Salituri (links) und Innsbrucks Bürgermeister Johannes Anzengruber
Entusiasti della nona edizione del Festival del cinema italiano di Innsbruck: il presidente Pietro Salituri (a sinistra) e il sindaco di Innsbruck Johannes Anzengruber.© Festival del Cinema Italiano

A dare avvio alla serata è stato il Presidente Pietro Salituri, seguito dall’insegnante e collaboratore dell’Istituto Peppino Brienza, che hanno sottolineato l’importanza di un festival ormai divenuto una tradizione per il Tirolo. “Desideriamo ringraziare le istituzioni che ogni anno rendono possibile questo appuntamento. In particolare l’Ambasciata d’Italia a Vienna, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck, il Comune di Innsbruck, Euregio e la Società Dante Alighieri. È soprattutto grazie al loro sostegno che possiamo portare avanti iniziative che promuovono la cultura e la tradizione italiana”, hanno dichiarato. Era presente anche il Dott. Alessandro Adorno, direttore della scuola Team Lingue International House, con un banchetto informativo dove i nostri ospiti hanno potuto informarsi sull’offerta formativa della scuola di lingue con sedi a Catania, Como e Verona. 

La vicepresidente Maria Grazia Dettori ha concluso la presentazione con un intervento sull’importanza del cinema come luogo di incontro e dialogo, non solo tra appassionati, ma anche tra studenti e madrelingua italiani, rafforzando il ruolo del festival come ponte culturale.

Anche la stampa locale ha riconosciuto il valore dell’iniziativa: il giornale austriaco Tirolerin ha dedicato due pagine all’evento nell’edizione di novembre 2025, evidenziando l’interesse sempre maggiore del pubblico tirolese. Particolarmente significativo è stato infatti il crescente numero di spettatori austriaci, segno di una partecipazione trasversale e di una forte curiosità verso la lingua e la cultura italiane.

Le proiezioni delle serate successive hanno confermato il successo della rassegna: lunedì 10 novembre il pubblico ha apprezzato Dieci minuti, mentre martedì 11 I migliori giorni ha nuovamente registrato il tutto esaurito. La risposta calorosa a entrambi i film testimonia la varietà e la qualità della proposta cinematografica del festival. Non è poi mancato l’entusiasmo delle scuole: L’Amore in Teoria, nella proiezione mattutina, ha coinvolto circa 650 studenti, dimostrando l’interesse delle nuove generazioni verso l’Italia e il suo patrimonio culturale.

Un ringraziamento speciale va al pubblico che segue con entusiasmo le attività dell’Istituto, rendendo possibile la realizzazione di iniziative di qualità. L’Istituto è già al lavoro per la prossima edizione, con nuovi film e proposte pensate per sorprendere e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Ufficio Stampa
Istituto Italiano Dante Alighieri - Leopoldstraße 4 - 6020 Innsbruck

Tel: +43 512 580655
E-Mail: events@dante-innsbruck.at
Website: www.dante-innsbruck.at

Download

  • Istituto Italiano Dante Alighieri (.pdf, 809 KB)

    Locandina con programma

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEventiCultura & StoriaNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube