A dare avvio alla serata è stato il Presidente Pietro Salituri, seguito dall’insegnante e collaboratore dell’Istituto Peppino Brienza, che hanno sottolineato l’importanza di un festival ormai divenuto una tradizione per il Tirolo. “Desideriamo ringraziare le istituzioni che ogni anno rendono possibile questo appuntamento. In particolare l’Ambasciata d’Italia a Vienna, l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck, il Comune di Innsbruck, Euregio e la Società Dante Alighieri. È soprattutto grazie al loro sostegno che possiamo portare avanti iniziative che promuovono la cultura e la tradizione italiana”, hanno dichiarato. Era presente anche il Dott. Alessandro Adorno, direttore della scuola Team Lingue International House, con un banchetto informativo dove i nostri ospiti hanno potuto informarsi sull’offerta formativa della scuola di lingue con sedi a Catania, Como e Verona.
La vicepresidente Maria Grazia Dettori ha concluso la presentazione con un intervento sull’importanza del cinema come luogo di incontro e dialogo, non solo tra appassionati, ma anche tra studenti e madrelingua italiani, rafforzando il ruolo del festival come ponte culturale.
Anche la stampa locale ha riconosciuto il valore dell’iniziativa: il giornale austriaco Tirolerin ha dedicato due pagine all’evento nell’edizione di novembre 2025, evidenziando l’interesse sempre maggiore del pubblico tirolese. Particolarmente significativo è stato infatti il crescente numero di spettatori austriaci, segno di una partecipazione trasversale e di una forte curiosità verso la lingua e la cultura italiane.
Le proiezioni delle serate successive hanno confermato il successo della rassegna: lunedì 10 novembre il pubblico ha apprezzato Dieci minuti, mentre martedì 11 I migliori giorni ha nuovamente registrato il tutto esaurito. La risposta calorosa a entrambi i film testimonia la varietà e la qualità della proposta cinematografica del festival. Non è poi mancato l’entusiasmo delle scuole: L’Amore in Teoria, nella proiezione mattutina, ha coinvolto circa 650 studenti, dimostrando l’interesse delle nuove generazioni verso l’Italia e il suo patrimonio culturale.
Un ringraziamento speciale va al pubblico che segue con entusiasmo le attività dell’Istituto, rendendo possibile la realizzazione di iniziative di qualità. L’Istituto è già al lavoro per la prossima edizione, con nuovi film e proposte pensate per sorprendere e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Ufficio Stampa
Istituto Italiano Dante Alighieri - Leopoldstraße 4 - 6020 Innsbruck
Tel: +43 512 580655
E-Mail: events@dante-innsbruck.at
Website: www.dante-innsbruck.at
![[Translate to Italiano:] Freuten sich über die 9. Ausgabe des Italienischen Filmfestivals in Innsbruck: Präsident Pietro Salituri (links) und Innsbrucks Bürgermeister Johannes Anzengruber](/fileadmin/_processed_/5/3/csm_SX_PIETRO_SALITURI_DX_SINDACO_b376015d56.jpg)