Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • 5 settembre: Giornata del...

5 settembre: Giornata dell'Autonomia caratterizzata da numerosi eventi a livello regionale

Sia le due province autonome di Bolzano e Trento che i rispettivi consigli provinciali dedicano alla Giornata dell'Autonomia, il prossimo 5 settembre, eventi specifici. Giornata delle porte aperte anche al MUSE di Trento, al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e al Giardino Botanico Alpino alle Viote del Monte Bondone.

  • 03.09.2025
L'accordo Gruber-De Gasperi del 5 settembre 1946 costituisce la base dell'attuale autonomia dell'Alto Adige e del Trentino
L'accordo Gruber-De Gasperi del 5 settembre 1946 costituisce la base dell'attuale autonomia dell'Alto Adige e del Trentino© Regione Trentino-Alto Adige

Castel Tirolo: convegno “Autonomie speciali – valori per il futuro”

Con questo motto, alle ore 11 presso il Castel Tirolo si riuniranno rappresentanti di spicco della politica, della scienza e della società si incontreranno a Castel Tirolo per discutere questioni centrali: in che modo le riforme modificano l'Autonomia? Qual è il ruolo dell'identità? E come si possono rafforzare la tutela delle minoranze, il dialogo e la pace?

Ad aprire i lavori sarà il discorso del presidente della Provincia e attuale presidente dell’Euregio, Arno Kompatscher. Nella prima tavola rotonda discuterà con il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, l'assessore della Regione Friuli-Venezia Giulia Pierpaolo Roberti, il segretario generale della Regione Valle d'Aosta Stefania Fanizzi ed Esther Happacher dell'Università di Innsbruck delle sfide e delle prospettive dell'Autonomia speciale tra riforme e identità.

Una seconda tavola rotonda sarà dedicata ai temi della protezione delle minoranze, del dialogo e della pace. Interverranno Olivia Schubert, vicepresidente dell'Autogoverno nazionale dei tedeschi in Ungheria, Ana Grilc, membro del Consiglio di amministrazione del Club degli studenti sloveni a Vienna, Marlies Alber, linguista ed esperta di terminologia giuridica di Eurac Research, Heinrich Huber in rappresentanza della comunità ladina e Katharina Crepaz del Center for Autonomy Experience (Eurac Research). L'accompagnamento musicale sarà a cura di un quartetto d'archi del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.

Consiglio provinciale dell'Alto Adige: Convegno su Gaismair e la rivolta contadina del 1525

A 500 anni dalla “Guerra dei contadini”, il Consiglio provinciale organizza un convegno sul movimento di rivolta guidato da Michael Gaismair, con interventi degli storici Martha Verdorfer, Hannes Obermair e Katia Occhi e una tavola rotonda aperta al pubblico. L’evento “500 anni di ”Guerra dei contadini", 1525-2025 - La rivolta e l'eredità di Michael Gaismair" è in programma alle ore 18.00 nella sede consiliare in piazza Magnago 6 a Bolzano. L’ingresso al pubblico sarà libero e senza necessità di prenotazione.

Trentino: un programma variegato di iniziative 

Per la Giornata dell'Autonomia 2025 in programma il prossimo venerdì 5 settembre, Provincia autonoma di Trento, Consiglio della Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali hanno organizzato un calendario delle iniziative che prevede momenti istituzionali, culturali e musicali.

Il programma prenderà avvio alle 15.30 a Palazzo Trentini con l’inaugurazione della mostra “Alcide De Gasperi. Album Trentino”, curata dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
A seguire, alle 17.00 presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia, si terrà la cerimonia istituzionale, alla quale interverranno Claudio Soini, presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Michele Cereghini, presidente del Consiglio delle autonomie locali e il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
Interverrà inoltre Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, con la relazione “L’Autonomia rivendicata: 1945-1946”. 

I lavori saranno introdotti e moderati da Giampaolo Pedrotti, capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, e arricchiti dagli interventi musicali del "Duo Salvetti" - Aurora e Marco Salvetti - del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda.

La giornata si concluderà alle 20.30 al Teatro Sociale di Trento, con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “F.A. Bonporti”, promosso dall'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia, Simone Marchiori. L'evento è aperto al pubblico ed è gratuito.

I biglietti gratuiti – massimo due per richiedente – saranno disponibili dal giorno precedente presso le casse del Teatro Sociale (14.30-19.00) e dell’Auditorium Santa Chiara di Trento (10.00-19.00). Il 5 settembre eventuali posti residui potranno essere ritirati direttamente all’ingresso del Teatro fino a esaurimento. L’evento è aperto al pubblico. 

La rassegna “Autonomia. Il cammino della comunità trentina”, in programma da agosto a novembre 2025, animerà il territorio con appuntamenti culturali, divulgativi e istituzionali, coinvolgendo enti culturali, realtà locali e numerosi attori del sistema provinciale.
Il programma completo e aggiornato delle iniziative è disponibile sul sito istituzionale della Provincia: https://www.provincia.tn.it/News/Eventi/AUTONOMIA.-Il-cammino-della-comunita-trentina 

Ingresso gratuito al MUSE e alle sedi territoriali 

In occasione della Giornata dell’Autonomia, venerdì 5 settembre, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e tutte le sue sedi territoriali aprono le porte gratuitamente al pubblico.

Il MUSE partecipa a questa ricorrenza offrendo a tutte e tutti la possibilità di esplorare le proprie sale espositive, approfondire temi legati alla scienza, alla natura e all’innovazione, e riscoprire il legame profondo tra ricerca scientifica e comunità locale. Consigliata la prenotazione online su muse.it. 

Oltre al MUSE di Trento (aperto dalle 10 alle 18), saranno aperte a ingresso gratuito anche le sedi territoriali: Museo delle Palafitte del Lago di Ledro (con orario continuato 9-17), Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo (10-13 e 16-19) e Giardino Botanico Alpino alle Viote del Monte Bondone (9-17). 

ag

 

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEventiNovitàPoliticaSocietà

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube