Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • 30 anni da portavoce degl...

30 anni da portavoce degli interessi comuni

La Rappresentanza dell'Euregio a Bruxelles festeggia il suo 30° anniversario. I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano, del Tirolo e del Trentino partecipano alla cerimonia.

  • 18.11.2025
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento  a Bruxelles festeggia il suo compleanno.
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento a Bruxelles festeggia il suo compleanno. © Elio Germani
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento a Bruxelles festeggia il suo compleanno. © Elio Germani
L'edificio dell'ufficio di rappresentanza dell'Euregio a Bruxelles
Fondato nel 1995, subito dopo l'adesione dell'Austria all'UE, l'ufficio di rappresentanza ha il compito di rappresentare efficacemente gli interessi comuni delle tre regioni confinanti a livello europeo. Dal 2005 l'ufficio di rappresentanza si trova nel cuore del quartiere europeo, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea, della Commissione europea e del Comitato europeo delle regioni. © Land Tirol/Pölzl
Fondato nel 1995, subito dopo l'adesione dell'Austria all'UE, l'ufficio di rappresentanza ha il compito di rappresentare efficacemente gli interessi comuni delle tre regioni confinanti a livello europeo. Dal 2005 l'ufficio di rappresentanza si trova nel cuore del quartiere europeo, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea, della Commissione europea e del Comitato europeo delle regioni. © Land Tirol/Pölzl
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino).
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino). © Land Tirol/Konrad Pölzl
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino). © Land Tirol/Konrad Pölzl
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige © Euregio/Elio Germani
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige © Euregio/Elio Germani
Chiudi
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento  a Bruxelles festeggia il suo compleanno.
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento a Bruxelles festeggia il suo compleanno. © Elio Germani
30° anniversario Euregio: l'Ufficio di appresentanza del Land Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento a Bruxelles festeggia il suo compleanno. © Elio Germani
L'edificio dell'ufficio di rappresentanza dell'Euregio a Bruxelles
Fondato nel 1995, subito dopo l'adesione dell'Austria all'UE, l'ufficio di rappresentanza ha il compito di rappresentare efficacemente gli interessi comuni delle tre regioni confinanti a livello europeo. Dal 2005 l'ufficio di rappresentanza si trova nel cuore del quartiere europeo, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea, della Commissione europea e del Comitato europeo delle regioni. © Land Tirol/Pölzl
Fondato nel 1995, subito dopo l'adesione dell'Austria all'UE, l'ufficio di rappresentanza ha il compito di rappresentare efficacemente gli interessi comuni delle tre regioni confinanti a livello europeo. Dal 2005 l'ufficio di rappresentanza si trova nel cuore del quartiere europeo, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea, della Commissione europea e del Comitato europeo delle regioni. © Land Tirol/Pölzl
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino).
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino). © Land Tirol/Konrad Pölzl
Da sinistra: il presidente della Provincia Arno Kompatscher (Alto Adige), l'ex presidente della Provincia Luis Durnwalder (Alto Adige), il presidente della Provincia Maurizio Fugatti (Trentino), il commissario europeo Magnus Brunner, il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto (Italia), l'ex presidente della Provincia Carlo Andreotti (Trentino), il presidente dell'Euregio Anton Mattle, l'ex presidente del Land Tirolo Günther Platter e l'ex presidente della Provincia Lorenzo Dellai (Trentino). © Land Tirol/Konrad Pölzl
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige © Euregio/Elio Germani
Claudia Messner (direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia autonoma di Bolzano) intervista Vesna Caminades, responsabile dell'Ufficio di collegamento per l'Alto Adige © Euregio/Elio Germani

BOLZANO/BRUXELLES (USP). 30 anni - tre territori - un Ufficio - una voce comune: il 18 novembre l’Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles ha festeggiato il suo compleanno. Dal 1995 l'Ufficio di collegamento è il fulcro centrale per il networking con le istituzioni dell'Unione Europea e gli attori internazionali. Qui vengono rappresentati gli interessi dell'Euregio nell'UE.

Nella serata del 18 novembre, in occasione del trentesimo anniversario, si è tenuta una cerimonia ufficiale presso l'Ufficio di collegamento a Bruxelles. Erano presenti, tra gli altri, il presidente dell'Euregio e del Tirolo Anton Mattle, i suoi omologhi Arno Kompatscher (Alto Adige) e Maurizio Fugatti (Trentino), nonché il vicepresidente italiano della Commissione europea Raffaele Fitto, il commissario europeo austriaco Magnus Brunner, il commissario europeo per i trasporti Apostolos Tzitzikostas e numerosi rappresentanti delle istituzioni europee, statali e regionali nella capitale europea.

“Chi vuole influenzare la politica europea deve essere costantemente presente sul posto. L'Ufficio di collegamento a Bruxelles è quindi più di un semplice edificio: è sinonimo di stretta cooperazione transfrontaliera, attività di lobbying per il Tirolo e una forte presenza comune a Bruxelles”, ha sottolineato il presidente Anton Mattle. La Rappresentanza funge da piattaforma comune ed è la portavoce dell'Euregio a Bruxelles.

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha dichiarato: "L'idea e la visione di istituire una Rappresentanza comune transfrontaliera o addirittura transnazionale a Bruxelles era rivoluzionaria più di 30 anni fa. Si è trattato infatti del primo progetto di apertura di una Rappresentanza comune a Bruxelles per diverse regioni di due Stati membri dell'UE. Ancora oggi il nostro modello è unico nel panorama delle diverse Rappresentanze delle regioni. Oltre al successo della presenza comune, ci sono sinergie nel lavoro e, di conseguenza, risparmi sui costi e maggiore efficienza quando si fanno le cose insieme“.

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Fugatti ha invece sottolineato: ”Il Trentino si inserisce in un'Unione Europea composta da regioni molto diverse tra loro, con esigenze e richieste altrettanto specifiche. Per questo, è ancora più importante che i nostri interessi regionali trovino una rappresentanza forte e continua qui a Bruxelles. La nostra strategia vincente è non lavorare da soli: parliamo all'unisono come Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. È attraverso questa voce coesa, di cui il Trentino è parte determinante, che riusciamo a portare le nostre istanze in modo efficace in Europa".

Alla cerimonia di anniversario hanno partecipato anche gli ex presidenti Luis Durnwalder (Alto Adige), Carlo Andreotti, Lorenzo Dellai (Trentino) e Günther Platter (Tirolo).

I compiti dell'Ufficio di collegamento a Bruxelles sono molteplici. Oltre a rappresentare gli interessi dei territori, l'istituzione funge anche da piattaforma di networking ed è molto richiesta come fonte di informazioni sui programmi di finanziamento dell'UE. Inoltre, l'Ufficio accoglie regolarmente gruppi di studenti universitari e scolastici, nonché gruppi di visitatori.

Ulteriori informazioni

Informazioni sull'Ufficio di collegamento

Fondato nel 1995, subito dopo l'adesione dell'Austria all'UE, l'Ufficio di collegamento ha il compito di rappresentare efficacemente gli interessi comuni dei tre territori confinanti a livello europeo. Dal 2005 l'Ufficio di rappresentanza si trova nel cuore del quartiere europeo, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea, della Commissione europea e del Comitato europeo delle Regioni.

L'Ufficio di collegamento è composto da un team di esperti delle rispettive Amministrazioni provinciali, supportati dal punto di vista amministrativo da un Segretariato comune. La composizione interdisciplinare, multiculturale e multilingue del team di Bruxelles ha lo scopo di garantire che i tre territori siano rappresentati in modo efficace, in particolare su temi prioritari quali i trasporti, l'ambiente, l'agricoltura, l'energia e il turismo. Grazie alla Rappresentanza congiunta di tutti e tre i territori, è possibile sfruttare le sinergie e rappresentare al meglio gli interessi comuni.

red/mdg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEuropaEventiNovitàPoliticaCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube