Consiglio dei Comuni dell'Euregio

Consegna simbolica della campana delle riunioni nel Consiglio dei Comuni dell'Euregio: (a sinistra) il presidente in carica Andreas Schatzer (Alto Adige) e il suo successore Karl-Josef Schubert © Euregio/Armin Gluderer

Il Consiglio dei Comuni dell'Euregio si è riunito per l'ultima volta, secondo il principio di rotazione, sotto la presidenza dell'Alto Adige il 24 settembre 2025 . Nella riunione del Consiglio dei Comuni dell'Euregio a Bolzano, è stato eletto presidente del Consiglio dei Comuni il presidente dell'Associazione dei Comuni tirolesi Karl-Josef Schubert, come successore di Andreas Schatzer, il quale ha tenuto per due anni la presidenza quale rappresentante del Consorzio dei Comuni dell'Alto Adige. Al centro dell'evento, oltre al passaggio di consegne simbolico, anche la presentazione di un opuscolo informativo dell'Euregio.
Il Consiglio dei Comuni dell'Euregio è stato costituito durante la Giornata dei Comuni dell'Euregio il 30 settembre 2021. È composto da cinque membri ciascuno del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino, nonché da un rappresentante dei Comuni del Tirolo Storico di Cortina d'Ampezzo, Col e Livinallongo. I Comuni del Tirolo Storico furono annessi alla provincia di Belluno nel 1923 come parte della divisione del territorio amministrativo ladino dall'Italia.
La prima seduta del Consiglio dei Comuni dell'Euregio si è tenuta il 31 maggio 2022 a Trento nella cornice del Castello del Buonconsiglio. In questa sede ne sono stati eletti i vertici: Paride Gianmoena, sindaco di Ville di Fiemme, con il ruolo di presidente, affiancato da Michela Noletti, sindaca di Rumo, nel ruolo di vicepresidente.
La seconda seduta del Consiglio dei Comuni si è svolta il 21 luglio 2023 a Cavalese (Trentino). Nella stessa giornata ha avuto luogo anche la Giornata dei Comuni. A partire dal 1 ottobre 2023 il nuovo presiedente del Consiglio dei Comuni dell'Euregio è Andreas Schatzer: resterà fino al 30 settembre 2025.
La terza seduta con il Consiglio dei Comuni dell’Euregio si è tenuta il 13 giugno 2024 a Burgusio/Malles (BZ) presso l’abbazia di Monte Maria, dove il presidente ha dato il benvenuto ai nuovi membri. In questa seduta è stato deciso che la giornata dei comuni dell'Euregio 2024, ha luogo al Forum di Bressanone il 07 settembre.
Di cosa si occupa il Consiglio dei Comuni dell’Euregio?
Il compito principale del Consiglio dei Comuni dell'Euregio è quello di consigliare i tre presidenti provinciali su tutte le questioni riguardanti l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che riguardano la sfera d'azione dei Comuni o hanno un impatto speciale su di essi.
La funzione consultiva del Consiglio dei Comuni dell'Euregio viene esercitata tramite mozioni.
I membri del Consiglio dei comuni dell'Euregio:
Tirolo:
- Sindaca Daniela Kampfl, Mils
- Sindaco Benedikt Lentsch, Zams
- Sindaco Karl-Josef Schubert, Vomp (Presidente del Consiglio dei Comuni dell'Euregio)
- Sindaco Dietmar Wallner, Jenbach
- Sindaco Johannes Anzengruber, Innsbruck
Alto Adige:
- Sindaco Claudio Corrarati, Bolzano
- Sindaco Felix Nagler, Wengen/La Valle/La Val
- Sindaco Dominik Oberstaller, Monguelfo-Tesido
- Sindaca Sonja Anna Plank, Avelengo
- Sindaco Andreas Schatzer, Varna
Trentino:
- Sindaco Franco Ianeselli, Trento
- Sindaca Mariavittoria Mottes, Fai della Paganella
- Sindaco Giulio Florian, San Giovanni/Sèn Jan
- Sindaco Lorenzo Moltrer, Fierozzo/Vlarötz
- Sindaco Paride Gianmoena, Ville di Fiemme
Denni Dorigo, direttore dell'istituto culturale ladino Cesa De Jan, rappresenta le comunità del Tirolo Storico.