Orchestra giovanile dei fiati dell’Euregio 2022
Concerti primaverili per i “50 anni dal Secondo Statuto d’Autonomia”
Musica per l‘Autonomia
I giovani musicisti di talento del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno suonato insieme per accompagnare anche musicalmente l'anniversario di "50 anni dal secondo Statuto di Autonomia".
Dopo le proficue giornate di prova del 14-16 aprile 2022 ad Algund/Merano e del 5-8 maggio 2022 a Bolzano, le cittadine e i cittadini sono stati invitati a lasciarsi ispirare dall'Orchestra Giovanile dei Fiati dell'Euregio il 7 maggio al Kurhaus di Merano e l'8 maggio al Teatro Zandonai di Rovereto.
Concerto dell'Orchestra giovanile di Fiati dell'Euregio 2022 nel Kursaal di Merano il 7 maggio 2022


In occasione della Giornata dell'Europa, si è tenuta una doppia première il 7 maggio al Kurhaus di Merano e l'8 maggio al Teatro Zandonai di Rovereto per presentare l'opera vincitrice del concorso di composizione indetto dal consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano per celebrare il 50° anniversario dal 2° Statuto di Autonomia. I compositori altoatesini sono stati invitati a comporre un'opera per orchestra sinfonica di fiati e l'opera vincitrice è stata eseguita in anteprima dall'Orchestra Giovanile di Fiati dell'Euregio, diretta da Johann Finatzer, Franco Puliafito e Wolfram Rosenberger.
Direttori dell'orchestra e i Presidenti dei consigli provinciali

I direttori e i presidenti dei consigli provinciali (da sinistra Franco Puliafito, presidente del consiglio provinciale tirolese Sonja Ledl-Rossmann, presidente del consiglio provinciale della Provincia Autonoma di Trento Walter Kaswalder, Presidente del consiglio provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano Rita Mattei, Dirigent Johann Finantzer und Dirigent Wolfram Rosenberger). © Euregio

Composizione vincitrice Memoria Dignum


L'opera vincitrice è stata "Memoria Dignum" del ventiseienne compositore e polistrumentista di Teis, Villnöss. La storia dell'opera vuole rappresentare la complessa storia dell'Alto Adige, segnata da numerosi conflitti, guerre e nel frattempo decisioni inimmaginabili. Parti di melodie tipiche tirolesi e caratteristiche di canzoni popolari italiane, tedesche e ladine costituiscono la base dei motivi che si sviluppano nel corso dell'opera. Iniziando con un'introduzione tranquilla che tocca motivi armonici e melodici, la seconda parte diventa molto più veloce. Si spara, subito si palesa il tema della guerra, così come quello dell'opzione. Nella tranquilla terza parte che segue, c'è il lutto, la riflessione, la messa in discussione delle decisioni. Dopo un intermezzo di strumenti solisti, segue la quarta parte, che tratta di contrasti e conflitti, ma che infine si conclude con l'unità e un grandioso finale. Maggiori informazioni sulla composizione vincitrice
Concerti
Nei concerti del 7 e dell'8 maggio, oltre a "Memoria Dignum", sono state eseguite altre opere, tra cui due proposte che la giuria ha ritenuto degne di nota: "Cincanta" di Ivan Marini ed "Esse" di Marcello Fera. I due eventi, ai quali hanno partecipato anche i presidenti delle tre giunte provinciali dell'Euregio, sono stati un momento di festa e di gioia, ma anche di riflessione sui risultati raggiunti dal Secondo Statuto di Autonomia.
Ulteriori informazioni sull'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio, sul concorso di composizione e sul concerto sono disponibili nel programma dei concerti. Clicca qui per il programma dei concerti
Per tutti gli appassionati di musica che purtroppo non hanno potuto essere presenti dal vivo al concerto, è possibile guardare i concerti di Merano e Rovereto qui.
Concerto al Kursaal di Merano il 7 maggio 2022
Concerto al Teatro Zandonai di Rovereto l'8 maggio 2022
Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio
Dal 2016 l'Euregio organizza una settimana estiva per giovani musicisti di talento in collaborazione con le federazioni bandistiche di fiati di Tirolo, Alto Adige e Trentino, che formano l'Orchestra Giovanile di Fiati dell'Euregio. Oltre alle numerose prove, il divertimento non viene mai trascurato e si creano rapidamente nuove amicizie transfrontaliere. Quest'anno l'EuregioMusicCamp si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2022 a Dobbiaco con successivi concerti in tutti e tre i nostri territori - a Innsbruck, a Dobbiaco e a Tesino. Per scoprire di più sull’EuregioMusicCamp visita la pagina dedicata!