Premio Giovani Ricercatori Euregio 2023
Anche nel 2023, i giovani ricercatori e le ricercatrici dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono stati invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione della dodicesima edizione del progetto.

Vincitori/e del Premio Giovani Ricercatori: v.l./ da sinistra: Ulrike Tappeiner (Presidente della Giuria e della Libera Università di Bolzano), Maurizio Fugatti (Presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Trento), Alessandro Sartori (3.posto), Donato Scrinzi (1.posto), Laura Battistel (2.posto), Barbara Thaler (Vice presidente della Wirtschaftskammer del Tirolo e Deputata del Parlamento Europeo, Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di Bolzano) und Anton Mattle (Capitano del Tirolo).

In occasione delle Giornate del Tirolo, che nel 2023 erano dedicate al tema "Energia nell’Euregio", giovani ricercatori e ricercatrici sotto i 35 anni (nati dopo il 19/08/1988) avevano la possibilità di poter presentare i propri progetti di ricerca davanti a una giuria di alto livello e di confrontarsi direttamente sul tema con rinomati scienziati e leader politici.
Anche quest'anno giovani ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici, sviluppatori e sviluppatrici di tutta l'Euregio si sono confrontati con i temi centrali della Giornata del Tirolo 2023, la transizione energetica e il cambiamento climatico. Quindici dei 60 progetti presentati sono arrivati in finale, dove candidate e candidati hanno presentato ad Alpbach i loro approcci di ricerca e progetti innovativi sul tema della transizione energetica e della sicurezza dell'approvvigionamento. Nell'ambito della Giornata del Tirolo di oggi, i presidenti dei tre territori dell'Euregio, l'attuale presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti (Trentino), Arno Kompatscher (Alto Adige) e il padrone di casa Anton Mattle (Tirolo) hanno consegnato i due premi di patrocinio donati dal Land Tirolo insieme alle Camere di commercio dei tre territori dell'Euregio.
Il premio Euregio per i giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni è stato assegnato a Donato Scrinzi della Fondazione Edmund Mach (San Michele all'Adige, Trentino). el suo studio Hydrothermal carbonization as process intensification for biogas and high-quality co-compost production form municipal organic waste: The C2Land Project, Donato Scrinzi si è occupato della produzione di biogas e compost di alta qualità da rifiuti organici urbani utilizzando la carbonizzazione idrotermale. Il modello proposto dovrebbe contribuire sia a un approvvigionamento energetico più sostenibile, meno dipendente dal gas fossile, sia a ottimizzare il trattamento dei rifiuti locali verso una bioeconomia circolare.
Premio Euregio per Giovani Ricercatori 2023 - I piazzamenti del premio
1° posto: Donato Scrinzi, Fondazione Edmund Mach (San Michele all'Adige, Trentino)
Progetto "Carbonizzazione idrotermale come intensificazione del processo per la produzione di biogas e co-compost di alta qualità da rifiuti organici urbani: il progetto C2Land" (produzione di biogas e compost di alta qualità da rifiuti organici urbani)
2° posto: Laura Battistel, Università di Trento
Progetto "An investigation on humans' sensitivity to environmental temperature" (Percezione termica umana e risposta a vari stimoli esterni)
3° posto: Alessandro Sartori, Fondazione Bruno Kessler (Trento)
Progetto "Multi-objective optimization of an energy community: an integrated and dynamic approach for full decarbonisation in the European Alps" (Ottimizzazione di una comunità energetica nelle Alpi europee per gli anni 2030 e 2050)

da sinistra: Alessandro Sartori (Fondazione Bruno Kessler), Francesca Vallefuoco (Eurac Research), Fabian Klier (Universität Innsbruck), Ulrike Tappeiner (Presidente della Giuria), Donato Scrinzi (Fondazione Edmund Mach), Laura Battistel (Eurac Research), Giulio Galdi (Università di Trento)
