Premio innovazione dell'Euregio 2022
Quest’anno la Giornata del Tirolo è stata dedicata al tema “Salute e regionalità nell’Euregio”, motivo per il quale hanno potuto partecipare alla quinta edizione del Premio Euregio Innovazione imprenditori, imprenditrici, inventori e progettisti provenienti da tutti e tre i territori dell’Euregio che hanno sviluppato prodotti, tecnologie e servizi innovativi nel campo della "Salute e Life Sciences" (prevenzione, diagnostica, terapia, ecc.).

Premio Euregio Innovazione 2022: finalisti e giuria © EFA - Philipp Huber

Anche quest’anno, durante la Giornata del Tirolo, è stato assegnato un importante premio dell’Euregio, il Premio Euregio Innovazione, il quale è sponsorizzato dalle Camere di Commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
“Nell’era della digitalizzazione le esigenze della clientela sono in costante cambiamento. Per poterle soddisfare, le aziende devono puntare sull’innovazione. La ricerca contribuisce in maniera decisiva alla capacità di rinnovamento delle imprese. Questo spiega perché le Camere dell’economia e di commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino patrocinano il Premio giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio nonché il Premio innovazione dell’Euregio”, hanno affermato i presidenti della Camera dell’economia del Tirolo, Christoph Walser, della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort.
Il presidente dell'Euregio e del Trentino, Maurizio Fugatti, la vicepresidente della Provincia di Bolzano, Waltraud Deeg ed il Capitano del Tirolo, Günther Platter, si sono congratulati con i vincitori: "Siamo lieti dell'impegno e dei numerosi input creativi dei nostri giovani ricercatori e innovatori. Sia nel campo del cambiamento climatico e della mobilità che nella sanità l'Euregio del futuro ha bisogno di idee innovative e di persone qualificate. Con questi due premi vogliamo motivare ancora una volta le persone a impegnarsi attivamente e con coraggio nel dare forma all'Euregio".
Il presidente della giuria, Josef Margreiter, amministratore delegato di Lebensraum Tirol Holding, ha consegnato i premi ai primi tre vincitori. Gregor Holfeld, della società Heart Regeneration Technologies, in breve HeaRT di Innsbruck (progetto di ricerca "Heart Regeneration Technologies") ha vinto il premio per l'innovazione con una dotazione di 10.000 euro. Il secondo premio, di 7.500 euro, è andato a Nathalie Hinkkanen e Ulrich Hausmann, dell'azienda Occyo di Innsbruck (progetto "Occyo", sistema di imaging per la telemedicina in oftalmologia), mentre Mattia Bolzan, rappresentato da Cristiano Tomasi, per l'azienda PreBiomics di Trento (progetto "PreBiomics", piattaforma per l'analisi del microbioma orale) ha ricevuto 6.000 euro per il terzo posto. Inoltre, i primi tre vincitori possono avvalersi di un coaching da parte della "Standortagentur Tirol" del valore di 5.000 euro ciascuno.

Vincitori del Premio Euregio Innovazione conferito ad Alpbach il 21 agosto 2022 (da sx): Cristiano Tomasi (a rappresentare Mattia Bolzan, 3° classificato), Gregor Holfeld (1° classificato), Nathalie Hinkkanen & Ulrich Hausmann (2° classificati) © PAT/ Daniele Paternoster

1° posto
Gregor Holfeld - Heart Regeneration Technologies GmbH
Heart Regeneration becomes Reality
Heart Regeneration Technologies, in breve HeaRT, è stata fondata nel 2016 come spin-off dell'Università di Medicina di Innsbruck. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che le onde d'urto innescano una forte reazione di rigenerazione nel tessuto cardiaco e stimolano un aumento del flusso sanguigno. Se utilizzata durante un intervento chirurgico di bypass cardiaco, la terapia con onde d'urto HeaRT può migliorare la qualità della vita dei pazienti con infarto e ridurre le degenze ospedaliere. Rappresenta quindi una terapia più economica e meno dispendiosa per la medicina rigenerativa, la cardiochirurgia e la cardiologia.

Gregor Holfeld – 1° Classificato del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

2° posto
Nathalie Hinkkanen & Ulrich Hausmann - OCCYO GmbH
Cornea Dome Lens System: Intelligent Ocular Imaging
L'azienda Occyo di Innsbruck ha sviluppato un sistema di imaging che consente la telemedicina in oftalmologia. L'innovazione di Occyo è un sistema di imaging con software di analisi delle immagini integrato che fornisce immagini nitide, ad alta risoluzione e standardizzate dell'intera superficie oculare. L'obiettivo è fornire dati di immagine riproducibili e ad alta risoluzione in modo rapido e indipendente dall'utente, su cui i medici possano fare affidamento. Attualmente, nel mondo ci sono più di 125 milioni di pazienti colpiti ogni anno da malattie della superficie oculare. Immagini della superficie oculare di alta qualità sono un prerequisito per il trattamento di questi pazienti. Per formulare una diagnosi corretta è necessario osservare e documentare con precisione le lesioni della superficie oculare in un periodo di tempo definito. Tuttavia, la curvatura della superficie oculare rappresenta una sfida fotografica per le attuali tecnologie di imaging. Di conseguenza, al momento non è possibile effettuare immagini della superficie oculare in modo tale da poter effettuare diagnosi in telemedicina. Per risolvere questo problema, Occyo ha sviluppato un sistema che per la prima volta realizza l'acquisizione di immagini standardizzate in questa forma e può quindi aprire un'altra porta alla telemedicina.

Nathalie Hinkkanen & Ulrich Hausmann - 2° Classificati del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

3° posto
Mattia Bolzan - PreBiomics
Revolutionize Oral Health Care With Microbiome Analysis And Artificial Intelligence
L’elevata penetrazione delle malattie orali (carie, malattie gengivali, malattie peri-implantari) nella popolazione mondiale e le innovative analisi sul microbioma orale fornite dalle nuove tecniche metagenomiche sono i fattori chiave che hanno portato alla nascita di PreBiomics.
La mission di medio termine dell’azienda è costruire la più grande e completa piattaforma di analisi del microbioma orale al mondo e sfruttarla per fornire servizi di diagnosi e prognosi di nuova generazione per le cliniche dentali. La prima applicazione commerciale realizzabile utilizzando tale piattaforma è un test all’avanguardia a supporto di dentisti e pazienti per prevenire,diagnosticare e personalizzare la cura delle malattie a carico degli impianti dentali, rivoluzionando la pratica clinica dentistica quotidiana. Attraverso le linee guida descritte nel report di analisi, l'utilizzo del test consente al dentista di: ottenere informazioni sullo stato di salute orale del paziente al fine di prevenire l’insorgenza della malattia,diagnosticare eventuali malattie insorgenti e valutarne la severità, definire percorsi personalizzati di trattamento e cura. Combinando tecnologie avanzate di metagenomica,intelligenza artificiale e innovative tecniche computazionali,la piattaforma sviluppata da PreBiomics consentirà l'analisi della popolazione microbica orale al più alto livello di risoluzione,aprendo la strada a nuovi potenziali scenari clinici per malattie orali e non solo.

Cristiano Tomasi (rappresentante di Mattia Bolzan) - 3° Classificato del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Altri finalisti qualificati alla finale (in ordine alfabetico)
Antonio Casini - Alia Therapeutics
Alia Therapeutics: on target gene therapies
Alia Therapeutics è la prima start-up italiana attiva nello sviluppo di tecnologie per l'editing genomico. Nata nel 2018 come spin-off dell’Università di Trento, Alia è incubata presso il Dipartimento CIBIO e la sua missione è creare una nuova generazione di strumenti per la terapia genica particolarmente adatti alle applicazioni cliniche. Nello specifico, sfruttiamo il sistema CRISPR per modificare il genoma cellulare e correggere mutazioni in geni legati allo sviluppo di malattie ereditarie, attualmente incurabili, che hanno un forte impatto sulla qualità della vita degli individui affetti. Abbiamo generato una piattaforma di strumenti innovativi per l’editing genomico caratterizzati da alta efficienza ed un ottimo profilo di sicurezza, così da garantire la massima efficacia terapeutica per ciascuna indicazione d’interesse. Attualmente stiamo sviluppando delle terapie avanzate per la cura definitiva di alcune forme di cecità ereditaria; tuttavia, Alia è impegnata anche nell’estendere l’utilizzo del sistema CRISPR al trattamento di un numero sempre maggiore di malattie in modo da assicurare benefici tangibili per tutte le persone colpite da tali patologie.

Antonio Casini - Finalista del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Francesco Guzzonato - ALOS
ALOS è il primo dispositivo domestico a sfruttare la fotosintesi per migliorare la qualità dell’aria
ALOS è una lampada-fotobioreattore contenente una vasca di coltura per microalghe. Il nostro prodotto combina metodi tradizionali di purificazione dell’aria con le più moderne soluzioni ingegneristiche e biotecnologiche, il tutto in un dispositivo semplice e di design. L’aria inquinata viene prelevata dall’ambiente e fatta gorgogliare attraverso la vasca, dove le alghe consumano la CO2 e producono ossigeno. In questo modo ogni lampada converte l’inquinamento in ossigeno con un’efficienza di decine, se non centinaia, di volte superiore alle piante domestiche più efficaci. Una singola ALOS ha il potenziale fitorisanante di oltre quattrocento metri cubi di foresta. Inoltre, la tecnologia filtrante di ALOS è completamente rigenerabile e sostenibile. Questo fattore, combinato ai bassissimi consumi del dispositivo, ne riducono enormemente l’impatto ambientale. ALOS non solo rende gli ambienti domestici e urbani esteticamente piacevoli, ma anche più vivibili. ALOS costituisce il primo esempio al mondo di riduzione distribuita della CO2. Sfruttando appieno I benefici derivanti dalla mass adoption, i dispositivi ALOS diffusi in tutto il mondo consentiranno un sequestro di CO2 paragonabile a quello dei più grandi impianti industriali.

Francesco Guzzonato - Finalista del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Mattia Baroni & Gregor Wenter - Bad Schörgau (Hotel)
The Garum Project: a systemic solution
“Stiamo rivoluzionando il gusto, a casa, nei ristoranti e in tutto il mondo. Il nostro prodotto innovativo si chiama Garum e è la migliore alternativa salutare al sale che usate in cucina,è ricco in umami, è naturale e prodotto secondo processi naturali, è ricco in nutrimenti essenziali, e è salutare per il tuo microbioma. Per il nostro garum selezioniamo ingredienti locali, come ad esempio una carota, che per motivi estetici non riesce ad essere venduta ma grazie ad un processo di fermentazione, i batteri buoni, estraggono tutto il sapore dagli ingredienti, rendendo i garum l’essenza del gusto. Lanciamo 3 gusti: vegetale, pollo e latticini, e molti altri a venire. Lavoriamo localmente per migliorare la catena alimentare e globalmente per salvare il pianeta, una carota alla volta".

Mattia Baroni - Finalista del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Matteo Tamanini - BLISS
SiCuro® - il farmaco giusto al momento giusto
La popolazione invecchia, la pressione sul sistema sanitario aumenta, sia al domicilio che nelle strutture assistenziali. La gestione della terapia nel paziente cronico politrattato è un punto debole del sistema perchè, più la terapia diventa complessa e articolata, meno il paziente fragile è in grado di gestirla. Questo ha un costo, rilevante, per il sistema sanitario, per le famiglie, per la salute delle persone. SiCuro®, il nostro servizio, interviene qui, permettendo l’allestimento delle terapie in dose unitaria per garantire che i pazienti possano avere il farmaco giusto al momento giusto in maniera pratica, affidabile e sicura.

Matteo Tamanini - Finalista del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Yeongmi Kim & Matthias Harders - MCI
PoRI : Low-Cost In-Home Hand Assessment and Rehabilitation After Stroke
Il recupero dei pazienti colpiti da ictus che presentano danni alla mano può essere accelerato da frequenti esercizi di riabilitazione. Pertanto, l'allenamento robotico viene utilizzato nella terapia convenzionale per aumentare la frequenza dell'esercizio e migliorare così il recupero dei pazienti. Purtroppo, però, durante la pandemia COVID-19, i programmi corrispondenti nei centri di riabilitazione clinica hanno dovuto essere ridotti o addirittura interrotti. Un problema è che questi ultimi utilizzano spesso dispositivi robotici costosi e non trasportabili. Una possibile alternativa potrebbe essere quella di utilizzare soluzioni a basso costo per uso domestico, di dimensioni, peso e complessità ridotte. Per questo motivo, abbiamo sviluppato un nuovo dispositivo portatile per l'allenamento e la valutazione della mano che supporta esercizi per le dita e il polso. Inoltre, il dispositivo consente l'emissione di stimoli vibratori che possono essere utilizzati sia per l'allenamento che per la valutazione della funzione sensomotoria della mano. Studi pilota hanno dimostrato che il prototipo può aiutare i pazienti colpiti da ictus a distendere nuovamente le dita. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che i risultati della valutazione sono coerenti con i test clinici standard. Alla luce dei risultati, il nostro sistema mostra il potenziale per consentire esercizi di riabilitazione nella vita quotidiana a casa. La formazione è massimizzata, indipendentemente dalle chiusure causate dalle pandemie. Sulla base della nostra ricerca, intendiamo rendere disponibili in commercio soluzioni innovative per la riabilitazione dell'ictus a domicilio e per migliorare la funzione sensomotoria delle mani.

Matthias Harders & Yeongmi Kim - Finalisti del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Carolina Gnaiger & Mateus Grings - Oroboros Instruments
Una nuova visione delle centrali elettriche delle cellule con il modulo di fotobiologia NextGen-O2k
La sfida del cambiamento climatico globale sta aumentando l'interesse per le soluzioni sostenibili nel campo della tecnologia ambientale e della bioeconomia. Le alghe svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, in quanto hanno il potenziale per convertire grandi quantità di energia solare in energia chimica attraverso la fotosintesi e per legare il gas serra CO2. Inoltre, le alghe possono essere utilizzate per la produzione di carburanti, mangimi e alimenti più ecologici e alternative alla plastica. Per ottenere la massima crescita e produttività delle alghe, è importante approfondire la ricerca sul bilancio energetico e sul metabolismo delle alghe e adattare di conseguenza le condizioni di coltivazione. A questo scopo, Oroboros Instruments ha sviluppato lo strumento di misura "NextGen-O2k" con il nuovo modulo di fotobiologia (PB-Module). Il modulo PB è il primo strumento in grado di misurare il tasso di fotosintesi oltre alla respirazione ad alta risoluzione (respirazione al buio) in tempo reale. Grazie a questa innovazione, è possibile regolare l'intensità e la qualità della luce nella camera di misurazione e misurare il tasso di fotosintesi delle microalghe. Per aumentare la crescita e la produttività delle alghe, l'interazione di queste due funzioni è indispensabile. Con il modulo PB, Oroboros contribuisce a contrastare il cambiamento climatico e a creare un'economia del futuro più verde.

Mateus Grings & Carolina Gnaiger - Finalisti del Premio Euregio Innovazione 2022 © EFA - Philipp Huber

Downloads
-
Euregio-Innovationspreis-2022-Premio-innovazione.pdf
(653 KB)
Bando Premio innovazione dell'Euregio 2022
-
Euregio
(.pdf, 117 KB)
Informativa privacy