Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Diventa ambasciatore o am...

Diventa ambasciatore o ambasciatrice della cooperazione transfrontaliera

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Cross-Border Ambassadors” del Border Focal Point Network (BFPN), coordinata dalla Commissione europea per rafforzare la partecipazione giovanile alla cooperazione transfrontaliera.

  • 04.07.2025
Le bandiere degli Stati membri dell’UE vicine su un tavolo
Fino a 10 giovani ambasciatori, tra i 18 e i 30 anni, saranno selezionati per partecipare a questo programma© Unsplash/Thomas Lohmann

L’obiettivo di questo programma consiste nel dare voce alle nuove generazioni che vivono in regioni di confine europee al fine di partecipare attivamente in un dialogo a livello europeo sulla cooperazione transnazionale e aumentare la visibilità delle sfide e le difficoltà che le regioni devono affrontare. 

Fino a 10 giovani ambasciatori, tra i 18 e i 30 anni, saranno selezionati per partecipare a questo programma, e avranno l’opportunità di rappresentare le loro regioni a livello europeo, condividere le loro storie e di lavorare insieme alla Commissione europea per aumentare la consapevolezza delle sfide transnazionali e proporre delle soluzioni. 

Nell'ambito del programma, gli Ambasciatori potranno:

  • Attivarsi nel corso di un mandato di sei mesi (dal 29 settembre 2025 al 31 marzo 2026);

  • Partecipare a riunioni mensili online con DG REGIO e il team di BFPN;

  • Contribuire alle attività di comunicazione di BFPN, come i social media e le newsletter;

  • Confrontarsi con altre iniziative giovanili dell’UE e collaborare con coetanei di altri Stati membri e Paesi limitrofi;

  • Selezionare almeno un'attività personale da mettere in pratica come ad esempio: creare contenuti social, produrre un episodio podcast sulla tematica, organizzare un evento locale o uno scambio culturale in una regione di confine, scrivere una breve relazione o un documento con raccomandazioni di programmazione e indirizzo. 

Termini e modalità di iscrizione 

Le candidature sono aperte ora e chiudono il 31 agosto 2025. I candidati finali saranno informati entro il 15 settembre 2025. Gli Ambasciatori selezionati saranno invitati a partecipare ad una sessione di presentazione online il 29 settembre 2025, che segnerà l’inizio del loro mandato da giovani ambasciatori per la cooperazione transfrontaliera. 

I candidati devono avere i seguenti requisiti:

  • avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni al momento della candidatura;

  • vivere in uno Stato membro dell’UE o in un Paese dell’EFTA e che abbiano un forte legame con una regione di confine; 

  • parlare inglese (la conoscenza di altre lingue dell’UE è consigliata);

  • interesse per la cooperazione territoriale europea, la politica transfrontaliera e l’impegno locale; 

  • impegno per circa 2 giorni al mese da settembre 2025 a marzo 2026.

I candidati devono presentare la propria candidatura includendo:

  • una lettera motivazionale (massimo 500 parole), che descriva l’interesse per il ruolo, il legame con una questione o una regione transfrontaliera e la motivazione a candidarsi;

  • un breve video (massimo 2 minuti), raccontando in modo creativo l’esperienza personale con le questioni transfrontaliere e possibili soluzioni.

Link

  • Commissione europea - Comunicato stampa
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europeaPolitica regionale

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube