L’obiettivo di questo programma consiste nel dare voce alle nuove generazioni che vivono in regioni di confine europee al fine di partecipare attivamente in un dialogo a livello europeo sulla cooperazione transnazionale e aumentare la visibilità delle sfide e le difficoltà che le regioni devono affrontare.
Fino a 10 giovani ambasciatori, tra i 18 e i 30 anni, saranno selezionati per partecipare a questo programma, e avranno l’opportunità di rappresentare le loro regioni a livello europeo, condividere le loro storie e di lavorare insieme alla Commissione europea per aumentare la consapevolezza delle sfide transnazionali e proporre delle soluzioni.
Nell'ambito del programma, gli Ambasciatori potranno:
Attivarsi nel corso di un mandato di sei mesi (dal 29 settembre 2025 al 31 marzo 2026);
Partecipare a riunioni mensili online con DG REGIO e il team di BFPN;
Contribuire alle attività di comunicazione di BFPN, come i social media e le newsletter;
Confrontarsi con altre iniziative giovanili dell’UE e collaborare con coetanei di altri Stati membri e Paesi limitrofi;
Selezionare almeno un'attività personale da mettere in pratica come ad esempio: creare contenuti social, produrre un episodio podcast sulla tematica, organizzare un evento locale o uno scambio culturale in una regione di confine, scrivere una breve relazione o un documento con raccomandazioni di programmazione e indirizzo.
Termini e modalità di iscrizione
Le candidature sono aperte ora e chiudono il 31 agosto 2025. I candidati finali saranno informati entro il 15 settembre 2025. Gli Ambasciatori selezionati saranno invitati a partecipare ad una sessione di presentazione online il 29 settembre 2025, che segnerà l’inizio del loro mandato da giovani ambasciatori per la cooperazione transfrontaliera.
I candidati devono avere i seguenti requisiti:
avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni al momento della candidatura;
vivere in uno Stato membro dell’UE o in un Paese dell’EFTA e che abbiano un forte legame con una regione di confine;
parlare inglese (la conoscenza di altre lingue dell’UE è consigliata);
interesse per la cooperazione territoriale europea, la politica transfrontaliera e l’impegno locale;
impegno per circa 2 giorni al mese da settembre 2025 a marzo 2026.
I candidati devono presentare la propria candidatura includendo:
una lettera motivazionale (massimo 500 parole), che descriva l’interesse per il ruolo, il legame con una questione o una regione transfrontaliera e la motivazione a candidarsi;
un breve video (massimo 2 minuti), raccontando in modo creativo l’esperienza personale con le questioni transfrontaliere e possibili soluzioni.