Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • La libertà di stampa in E...

La libertà di stampa in Europa tra sfide e nuove normative: il Summit di Media Freedom Rapid Response a Bruxelles il 13 ottobre 2025

La libertà di stampa e dei mezzi di comunicazione è sempre più minacciata dalla disinformazione, da leggi ostili, dalla precarietà economica dei media e da attacchi fisici e digitali. Il Summit di Media Freedom Rapid Response, che si terrà lunedì 13 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 18:30 presso la nostra Rappresentanza a Bruxelles, presenterà la situazione della libertà di stampa in Europa, tra sfide attuali e possibili soluzioni.

  • 03.09.2025
Un megafono passa attraverso una pagina di giornale e la bandiera dell’UE sullo sfondo
La libertà di stampa in Europa tra sfide e nuove normative

Il contesto europeo

Oggi la libertà di stampa e dei mezzi di comunicazione è sempre più minacciata dalla disinformazione, da leggi ostili, dalla precarietà economica dei media e da attacchi fisici e digitali. L’ultimo report di monitoraggio di Media Freedom Rapid Response (MFRR) ha analizzato la situazione della libertà di stampa in 35 Paesi europei, inclusi i 27 Stati Membri dell’UE. Tra gennaio e dicembre 2024, sono state documentate 1.548 violazioni della libertà di stampa che hanno preso di mira 2.567 persone o entità legate ai media. 

Nell'ambito dell’UE, a marzo 2024, è stato adottato il Regolamento europeo per la libertà dei media (European Media Freedom Act), il quale è entrato in vigore il 7 maggio 2024 e le nuove norme sono diventate pienamente applicabili dall’8 agosto 2025. Questo regolamento risponde alle recenti sfide in merito alla politicizzazione dei media, proponendo nuove misure per proteggere i giornalisti e i fornitori di servizi di media da possibili ingerenze politiche. Inoltre, il regolamento europeo per la libertà dei media intende facilitare il lavoro dei giornalisti a livello transfrontaliero, grazie a normative comuni. Allo stesso tempo, i cittadini potranno avere accesso a informazioni libere, garantendo la libertà e il pluralismo dei media. 

Gli obiettivi e le principali azioni di MFRR

Il Media Freedom Rapid Response è un meccanismo europeo di protezione della libertà di stampa. Il MFRR si basa su un'alleanza guidata dal Centro europeo per la libertà di stampa e dei media (ECPMF) che comprende ARTICLE 19 Europe, la Federazione europea dei giornalisti (EFJ), Free Press Unlimited (FPU), l'Istituto internazionale della stampa (IPI) e il Centro per la cooperazione internazionale (CCI)/Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBC Transeuropa), con sede a Trento. Il progetto è iniziato nel 2020 ed è cofinanziato dalla Commissione europea.

Il MFRR si occupa di tre azioni principali:

  1. supportare i giornalisti e gli operatori dei media negli Stati Membri dell’UE per l’assistenza legale e la consulenza, in caso di necessità con sostegno psicologico e l’erogazione di formazione in tutto il continente;

  2. monitorare le violazioni della libertà di stampa e dei media, consultabili sulla piattaforma Mapping Media Freedom;

  3. promuovere azioni di advocacy per una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dell’opinione pubblica al fine di sostenere i giornalisti e gli operatori dei media.

Il Summit 2025 di MFRR

Il vertice MFRR 2025, che si terrà lunedì 13 ottobre 2023 presso la Rappresentanza dell’Euregio a Bruxelles, riunisce giornalisti, decisori politici e la società civile per identificare e affrontare le crescenti pressioni che il mondo della stampa e dei media sta affrontando. L’evento contribuisce alle discussioni politiche sullo scudo democratico dell'UE, sottolineando l'importanza fondamentale del giornalismo come infrastruttura democratica. Lo scudo europeo per la democrazia è un’iniziativa avviata dalla Commissione europea ad aprile 2025 per promuovere la partecipazione democratica e rafforzare la resilienza e preparazione della società a queste sfide, tutelando i cittadini dai rischi legati alla manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere. 

Basandosi sul monitoraggio, sulle missioni e sul lavoro di supporto e definizione delle politiche svolto da MFRR, l'evento esplorerà cinque pilastri fondamentali della resilienza dei media: sostenibilità economica, sicurezza, protezione legale, governance dell'IA e attuazione di misure di salvaguardia. 

Al seguente link è possibile registrarsi all’evento e consultare il programma completo, con speaker e informazioni dettagliate.

Link

  • Sito web di Media Freedom Rapid Response
  • Consiglio dell’Unione europea, Approfondimenti, Libertà dei media nell’UE
  • Commissione europea, Regolamento europeo sulla libertà dei media
  • Commissione europea, La Commissione avvia una consultazione pubblica sullo scudo europeo per la democrazia
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàEventi della Rappresentanza

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube