Il contesto europeo
Oggi la libertà di stampa e dei mezzi di comunicazione è sempre più minacciata dalla disinformazione, da leggi ostili, dalla precarietà economica dei media e da attacchi fisici e digitali. L’ultimo report di monitoraggio di Media Freedom Rapid Response (MFRR) ha analizzato la situazione della libertà di stampa in 35 Paesi europei, inclusi i 27 Stati Membri dell’UE. Tra gennaio e dicembre 2024, sono state documentate 1.548 violazioni della libertà di stampa che hanno preso di mira 2.567 persone o entità legate ai media.
Nell'ambito dell’UE, a marzo 2024, è stato adottato il Regolamento europeo per la libertà dei media (European Media Freedom Act), il quale è entrato in vigore il 7 maggio 2024 e le nuove norme sono diventate pienamente applicabili dall’8 agosto 2025. Questo regolamento risponde alle recenti sfide in merito alla politicizzazione dei media, proponendo nuove misure per proteggere i giornalisti e i fornitori di servizi di media da possibili ingerenze politiche. Inoltre, il regolamento europeo per la libertà dei media intende facilitare il lavoro dei giornalisti a livello transfrontaliero, grazie a normative comuni. Allo stesso tempo, i cittadini potranno avere accesso a informazioni libere, garantendo la libertà e il pluralismo dei media.
Gli obiettivi e le principali azioni di MFRR
Il Media Freedom Rapid Response è un meccanismo europeo di protezione della libertà di stampa. Il MFRR si basa su un'alleanza guidata dal Centro europeo per la libertà di stampa e dei media (ECPMF) che comprende ARTICLE 19 Europe, la Federazione europea dei giornalisti (EFJ), Free Press Unlimited (FPU), l'Istituto internazionale della stampa (IPI) e il Centro per la cooperazione internazionale (CCI)/Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBC Transeuropa), con sede a Trento. Il progetto è iniziato nel 2020 ed è cofinanziato dalla Commissione europea.
Il MFRR si occupa di tre azioni principali:
supportare i giornalisti e gli operatori dei media negli Stati Membri dell’UE per l’assistenza legale e la consulenza, in caso di necessità con sostegno psicologico e l’erogazione di formazione in tutto il continente;
monitorare le violazioni della libertà di stampa e dei media, consultabili sulla piattaforma Mapping Media Freedom;
promuovere azioni di advocacy per una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dell’opinione pubblica al fine di sostenere i giornalisti e gli operatori dei media.
Il Summit 2025 di MFRR
Il vertice MFRR 2025, che si terrà lunedì 13 ottobre 2023 presso la Rappresentanza dell’Euregio a Bruxelles, riunisce giornalisti, decisori politici e la società civile per identificare e affrontare le crescenti pressioni che il mondo della stampa e dei media sta affrontando. L’evento contribuisce alle discussioni politiche sullo scudo democratico dell'UE, sottolineando l'importanza fondamentale del giornalismo come infrastruttura democratica. Lo scudo europeo per la democrazia è un’iniziativa avviata dalla Commissione europea ad aprile 2025 per promuovere la partecipazione democratica e rafforzare la resilienza e preparazione della società a queste sfide, tutelando i cittadini dai rischi legati alla manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere.
Basandosi sul monitoraggio, sulle missioni e sul lavoro di supporto e definizione delle politiche svolto da MFRR, l'evento esplorerà cinque pilastri fondamentali della resilienza dei media: sostenibilità economica, sicurezza, protezione legale, governance dell'IA e attuazione di misure di salvaguardia.
Al seguente link è possibile registrarsi all’evento e consultare il programma completo, con speaker e informazioni dettagliate.