Martedì 22 Novembre presso l’Ufficio per le Rapporti con l’Unione europea della Provincia Autonoma di Trento si è tenuto il Kid_Actions Policy Forum, atto conclusivo dell’omonimo progetto. Kid_Actions è un progetto finanziato dalla Commissione europea (programma Cittadini, Uguaglianza, diritti e valori) e ha l’obiettivo di affrontare il problema del cyber bullismo tra adolescenti attraverso tecniche di educazione interattiva e di gamificazione in contesti di apprendimento formali e non-formali.
Kid_Actions ha coinvolto 5 partner provenienti da Belgio e Italia: Fondazione Bruno Kessler, Provincia Autonoma di Trento, Amnesty International - Italia, European Schoolnet e YEU International. Nel corso dei due anni di implementazione, il progetto si è posto lo scopo di approfondire e comprendere meglio il fenomeno, affrontarlo attraverso metodi partecipativi ed innovativi dentro e fuori dalle scuole, aumentando la cooperazione transnazionale sul tema. Il cyberbullismo è, infatti, un fenomeno in crescita e che merita particolare attenzione, alimentato anche dalla digitalizzazione e dai cambiamenti delle interazioni sociali post covid-19.
Nel corso dell’evento, molto partecipato sia in presenza che online, l’intera partnership di progetto ha presentato il lavoro svolto, gli strumenti e le raccomandazioni di policy sviluppate, i risultati raggiunti e gli obiettivi per il futuro. “A fine anno il progetto Kid_Actions volge al termine, ma non è nostra intenzione fermarci qui: la prevenzione e la lotta al fenomeno del cyberbullismo rimangono delle priorità e continueremo a lavorare in questo senso” ha concluso Alessia Torre, di FBK.
