Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Etichettature armonizzate...

Etichettature armonizzate in UE: dibattito sul Nutri-score

Mercoledì 26 Ottobre presso il Parlamento europeo a Bruxelles la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea ha organizzato una tavola rotonda in materia di etichettatura frontale dei prodotti alimentari. La tavola rotonda ha riunito esperti del settore, ricercatori e decisori politici, presentando le criticità dei modelli volontari di etichettatura frontale esistenti e chiedendo a gran voce schemi informativi, educativi e scientificamente validati.

  • 08.11.2022
Foto dei partecipanti all'evento.
Il dibattito sull’etichettatura frontale dei prodotti alimentari è entrato nel vivo.© Euregio

La Rappresentanza Permanente Italiana presso l’Unione europea ha organizzato un evento al Parlamento europeo mercoledì 26 Ottobre per discutere i sistemi di etichettature frontali dei prodotti alimentari, con particolare riferimento al Nutri-score e possibili alternative. L’iniziativa, che ha raccolto notevole seguito e successo, si inserisce in un contesto particolarmente delicato, in cui la Commissione europea si sta apprestando a presentare una proposta legislativa a riguardo.

L’evento, dal titolo “Politics meets nutrition science” (la politica incontra la scienza alimentare), è stato introdotto dalla Vice Presidente del Parlamento europeo Pina Picierno, dal Rappresentante Permanente aggiunto dell’Italia presso l’Unione europea Ambasciatore Stefano Verrecchia e dal Vice ministro dell’Agricoltura ceco Jindřich Fialka. Sul palco anche la Capo Unità del DG Sante (Salute e sicurezza alimentare) della Commissione europea, per recepire e raccogliere spunti fondamentali in vista della proposta sull’armonizzazione delle etichette frontali nei supermercati. Tale proposta, inserita nella strategia europea “From farm to fork” ha come obiettivi principali la tutela della salute alimentare dei cittadini europei, l’incentivazione a diete più sane ed equilibrate e l’uniformità normativa nel mercato interno.

Nel corso della tavola rotonda, si sono avvicendati esperti del settore, ricercatori e decisori politici, che hanno presentato e discusso le criticità dei modelli di etichettatura frontale esistenti e chiedendo a gran voce l’adozione di metodi scientificamente validati e che tengano conto dell’importanza del tema della salute alimentare da un lato, e la tutela di produttori e consumatori dall’altro. In particolare, è stata discussa l’efficacia del Nutri-score, sistema introdotto su base volontaria in 7 paesi dell’Unione europea, tra cui Francia, Germania e Belgio. Molte le perplessità emerse, soprattutto da parte degli eurodeputati presenti, tra cui anche l’On. Herbert Dorfmann. “Il problema c’è e va affrontato: se vogliamo trovare un sistema di etichettatura comune, questo sistema deve essere facilmente intuibile, ma non semplicistico” ha dichiarato Dorfmann, ribadendo l’importanza di prendere decisioni ponderate e non affrettate.

Oltre al Nutriscore, sono stati discussi e presentati schemi di etichettatura alternativi: il Prof. Marco Silano, Direttore di Ricerca e Responsabile dell'Unità Alimenti, Nutrizione e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato “FoP NutrInform Battery”. NutrInform si basa sulla rappresentazione grafica di una batteria monocolore, la cui percentuale di carica corrisponde al tasso di energia ed ai nutrienti forniti da una porzione dell’alimento confezionato, invece che da 100 gr. di quell’alimento (come accade per il Nutris-core). “L'Italia rimane impegnata a promuovere un dibattito aperto e basato sulla scienza su come incoraggiare diete sane attraverso un'adeguata informazione ai consumatori che al contempo tuteli le tradizioni alimentari nazionali” ha concluso l’Ambasciatore Verrecchia, a margine dell’incontro.

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europeaParlamento europeo

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube