Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Finanziamenti UE a sosteg...

Finanziamenti UE a sostegno dell'economia dell'idrogeno

Il 27 aprile 2023 la Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles ha ospitato un evento GIURI (Informal Group of Italian Research & Innovation), co-organizzato insieme a TOUR4EU (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe), per promuovere i programmi di finanziamento dell'UE a sostegno dell'economia dell'idrogeno.

  • 02.05.2023
 Foto della sala eventi di Bruxelles
Il GIURI è il gruppo informale che rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione a Bruxelles, la piattaforma che riunisce gli uffici di collegamento UE degli stakeholder italiani della R&I (università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria, intermediari finanziari, regioni ed enti locali). © Euregio
Il GIURI è il gruppo informale che rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione a Bruxelles, la piattaforma che riunisce gli uffici di collegamento UE degli stakeholder italiani della R&I (università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria, intermediari finanziari, regioni ed enti locali). © Euregio
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori.
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori. © Euregio
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori. © Euregio
Chiudi
 Foto della sala eventi di Bruxelles
Il GIURI è il gruppo informale che rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione a Bruxelles, la piattaforma che riunisce gli uffici di collegamento UE degli stakeholder italiani della R&I (università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria, intermediari finanziari, regioni ed enti locali). © Euregio
Il GIURI è il gruppo informale che rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione a Bruxelles, la piattaforma che riunisce gli uffici di collegamento UE degli stakeholder italiani della R&I (università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria, intermediari finanziari, regioni ed enti locali). © Euregio
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori.
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori. © Euregio
Foto di gruppo degli organizzatori e dei relatori. © Euregio

L’evento GIURI si è svolto il 27 aprile presso la sede della Rappresentanza a Bruxelles ed ha permesso di esplorare le sinergie e le complementarità nell’ambito dell’idrogeno tra i diversi programmi di finanziamento dell'UE, attraverso i rispettivi bandi, rispetto al panorama della ricerca ed innovazione.

Il dibattito è stato ufficialmente aperto Policy Adviser del vicedirettore generale della DG Ricerca e innovazione della Commissione europea Alan Haigh, il quale ha condiviso ed illustrato i programmi e strumenti di finanziamento chiave nell’ambito dell’idrogeno, quali il programma LIFE, Innovation Fund, Connecting Europe Facility. Inoltre, sono state esemplificate anche opportunità alternative disponibili grazie al “Recovery and Resilience Facility” nonché i Fondi di Sviluppo Regionale.

A seguire, nel contesto della realizzazione dell'economia dell'idrogeno i successivi speakers hanno presentato iniziative e strumenti dal panorama dei finanziamenti dell'UE. Mathieu Fichter, della DG REGIO della Commissione Europea ha illustrato le potenziali sinergie tra il programma “Horizon Europe” ed il Fondo di Coesione Sociale, evidenziando come l’idrogeno sia supportato a livello regionale dalla Commissione Europea mediante il “Hydrogen Valleys Partnership” nell’ambito della piattaforma Smart Specialisation per la modernizzazione industriale. Analogamente, Francesco Matteucci, Programme Manager “Green Technologies” EISMEA Commissione Europea ha ulteriormente evidenziato come l’intento della Commissione stessa sia quello di stimolare la cooperazione interregionale (I3) in materia di idrogeno, al fine di creare progetti di investimenti sinergici tra l’UE e attori privati.

Anche l’intervento della speaker Mirela Atanasiu, Head of Unit “Operations and Communication” di Clean Hydrogen Partnership, ha evidenziato come sia necessario lavorare con le regioni e sostenere le Valli dell'idrogeno, in particolare occorre incrementare la sensibilizzazione di questo argomento, al fine di sviluppare idee e attuare progetti sull'idrogeno. Infine, Marc Derycke, Principal Advisor at European Investment Bank (EIB) ha brevemente presentato gli sforzi attuali della Banca Europea per gli Investimenti rispetto a progetti regionali sull’idrogeno.

In conclusione, nelle battute finali dell’evento ha preso parte al dibattito anche il Dott. Luigi Lugaro, Chief Technology Officer, di Sasa SpA-AG. Infine, si è tenuto un acceso dibattito sulla necessità di includere maggiormente il mondo giovanile ed universitario nel campo dell’idrogeno.

Un resoconto dettagliato dell'evento può essere richiesto a secretariat@alpeuregio.eu.

Programma dell'evento

  • GIURI_Open_Hydrogen_27_04_final.pdf (141 KB)
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàGreen DealPolitica azione per il climaPolitica regionaleEventi della Rappresentanza

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube