Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Servizio di Ricerca Parla...

Servizio di Ricerca Parlamentare Europeo (EPRS) - Rafforzamento della capacità di agire attraverso la ricerca

Il Servizio di Ricerca Parlamentare Europeo (European Parliamentary Research Service, EPRS) è un prezioso strumento del Parlamento per una ricerca completa e un supporto analitico in molti campi d’interesse parlamentare, che promuove anche il contatto del Parlamento con i cittadini.

  • 25.03.2024
Le bandiere di alcuni Stati membri dell'UE sventolano davanti al Parlamento europeo.
Il Servizio di ricerca parlamentare europeo (EPRS) - un think tank interno del Parlamento europeo.© Pexels/Oberaichwald

Il Parlamento europeo può avvalersi di un'importante risorsa, il Servizio di ricerca parlamentare europeo (EPRS), un think tank interno a supporto del suo lavoro.

Questo servizio è stato fondato il 1° novembre 2013 e riunisce diversi servizi di analisi e supporto per i membri del Parlamento europeo e/o delle commissioni parlamentari.

Competenze

La missione dell'EPRS è fornire ai membri del Parlamento europeo e, se del caso, alle commissioni parlamentari, analisi e ricerche indipendenti e obiettive su questioni politiche relative all'UE, al fine di sostenerli nel loro lavoro parlamentare.

L'EPRS produce una gamma completa di pubblicazioni sulle principali politiche, questioni e legislazione dell'UE. Questo servizio offre quindi un insieme di contenuti che attingono alle competenze e alle fonti di conoscenza interne in tutti i settori politici. Agli eurodeputati e alle commissioni vengono fornite conoscenze importanti, contribuendo così all'efficienza del Parlamento e alla sua influenza come istituzione. L'EPRS rafforza anche i contatti del Parlamento con i cittadini.

Servizi dell’EPRS per i cittadini

Il servizio di ricerca aiuta i cittadini a tenersi aggiornati sul lavoro del Parlamento europeo e dell'UE e su ciò che l'Europa sta facendo per loro.

Tra queste offerte per i cittadini è compresa l'Unità di richiesta di informazioni per i cittadini dell'EPRS "Ask EP - Answers to Citizens' Enquiries", che risponde a lettere, e-mail e altre richieste di informazioni da parte dei cittadini sulle attività e le posizioni del Parlamento europeo e sulle questioni dell'UE in generale. Le risposte vengono formulate nella lingua in cui il cittadino ha esposto la domanda. I cittadini possono trovare il servizio sul sito web del PE. Il team responsabile produce anche "EP answers", una selezione di risposte alle domande più frequenti. È disponibile sul sito web del Parlamento e sul blog dell'EPRS.

I cittadini possono inoltre informarsi su tutte le politiche, le questioni e le proposte legislative dell'UE consultando la

vasta gamma di materiale di ricerca pubblicato dall'EPRS. I documenti sono scritti in uno stile accessibile e di facile lettura, con infografiche e statistiche innovative. Queste pubblicazioni, che vanno da brevi panoramiche e briefing ad analisi e studi dettagliati, sono disponibili sul sito web del Parlamento.

Infine, un altro servizio di interesse per i cittadini dell'UE è la "EU delivery scorecard - What is Europe doing for citizens?". Si tratta di una serie di brevi note per spiegare "cosa fa l'Europa per voi". Una scorecard scritta dunque dal punto di vista dei beneficiari piuttosto che dei responsabili politici. Sono chiarite qui vari tipi di domande, ad esempio su cosa fa l'UE per i ciclisti, gli utenti di smartphone, i proprietari di animali domestici, ma anche cosa fa per i genitori, gli insegnanti, i malati di cancro o i fondatori di start-up.

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàParlamento europeo

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube