Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • L’Atto europeo per l'inno...

L’Atto europeo per l'innovazione: semplificare il quadro normativo e creare opportunità

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 03 ottobre 2025, invitando tutte le parti interessate a fornire dei riscontri in merito alla proposta legislativa sull’innovazione, ovvero l’Atto europeo per l’innovazione (EIA - European Innovation Act).

  • 11.09.2025
Ragazza con visori di realtà aumentata
Semplificare il quadro normativo europeo per l’innovazione© Unsplash/Maxim Hopman

Lo stato dell’arte dell’innovazione in Europa

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 03 ottobre 2025, invitando tutte le parti interessate a fornire dei riscontri in merito ad una nuova proposta legislativa sull’innovazione, ovvero l’Atto europeo per l’innovazione. L’Unione europea, infatti, produce ricerca e innovazione di alta qualità e dispone di diversi strumenti per aumentare la propria potenza innovativa. Il numero delle start-up tecnologiche create ogni anno in Europa ha superato quello osservato negli Stati Uniti nel periodo 2019-2023, con una media di circa 15.000 nuove start-up tecnologiche ogni anno, rispetto alle 13.700 negli Stati Uniti. Nonostante questi dati positivi, permangono delle difficoltà nella capacità delle start-up di avere successo nel mercato globale, in termini di scalabilità, di disponibilità dei finanziamenti e di attrattività di capitale al di fuori dei confini dell’UE. 

La necessità di un’iniziativa legislativa per l’innovazione era emersa già a settembre 2024 quando Ekaterina Zaharieva - Commissaria europea per le start-up, la ricerca e l’innovazione - aveva menzionato la necessità di semplificare il quadro normativo e di supportare le start-up. Inoltre, uno dei 3 pilastri del Competitiveness Compass, pubblicato dalla Commissione europea lo scorso febbraio, prevede di colmare il gap in termini di innovazione a livello europeo, che può essere effettuato tramite l’adozione della proposta legislativa citata sopra. In questo contesto, si inserisce anche la recente Strategia europea per le start-up e le scale-up, adottata a maggio 2025, la quale sottolinea la necessità di adottare un atto per l’innovazione, al fine di semplificare il quadro normativo esistente. 

L’obiettivo dell’Atto europeo sull’innovazione è quello di migliorare le condizioni delle imprese innovative europee, comprese le start-up e le scale-up, e garantire la diffusione dell’innovazione nel mercato unico dell’UE. Questo permette anche di favorire il completamento del mercato interno europeo, nonostante permangano delle difficoltà relative alla politica fiscale, che rimane di competenza degli Stati Membri. L’Atto europeo per l’innovazione mira, inoltre, a ridurre la burocrazia, creando un contesto normativo semplificato e più favorevole all’innovazione. Allo stesso tempo, la proposta legislativa prevede di facilitare l’accesso ai finanziamenti, alle infrastrutture europee di ricerca e tecnologia e ai beni intellettuali prodotti dalla ricerca e dall’innovazione. 

Sfide e Opportunità

A livello europeo la difficoltà principale per l’innovazione è quella di trasformare la ricerca all’avanguardia in prodotti scalabili e commerciali di successo. Infatti, nonostante l’UE produca scienza e ricerca avanzata a livello globale, non tutte le innovazioni riescono a raggiungere un tasso di maturità tale da resistere alle leggi del mercato. 

Durante un recente incontro promosso dalla rete regionale ERRIN (European Regions Research & Innovation Network), si è parlato della proposta legislativa per l’innovazione, sottolineando che, mentre il 60% di tutte le scale-up globali ha sede in Nord America, solo l’8% ha sede nei Paesi dell’UE. 

Tra le altre sfide, si menzionano le seguenti:

  • barriere normative e amministrative;

  • accesso ai finanziamenti;

  • accesso ed espansione ai mercati, dovuto a 27 sistemi giuridici differenti che limitano l’espansione transfrontaliera delle start-up;

  • accesso ai talenti;

  • accesso alle infrastrutture, alle reti e ai servizi.

Queste sfide possono essere affrontate attraverso diverse azioni, tra le quali:

  • regolamentazione semplificata, armonizzata e più favorevole all’innovazione, grazie all’utilizzo dei pacchetti Omnibus e di sandbox normativi;

  • maggiori finanziamenti per le start-up e le scale-up;

  • rapida espansione del mercato;

  • sostegno ai migliori talenti in Europa;

  • migliore accesso alla ricerca all’avanguardia, alle strutture tecnologiche e alle competenze specialistiche, ad esempio tramite la commercializzazione dei risultati delle ricerche con le università o altri enti pubblici.

I portatori di interesse di diversi settori - le imprese, le università e la società civile - sono invitati a partecipare alla consultazione pubblica relativa all’Atto europeo per l’innovazione fino al 03 ottobre 2025 al seguente link per contribuire a creare un’Europa più innovativa. 

Link

  • Atto europeo sull’innovazione, Consultazione pubblica, Commissione europea
  • La Commissione chiede riscontri sul futuro atto europeo per l’innovazione, Articolo, Commissione europea
  • European Innovation Act to transform EU research into market success, Innovation News Network
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europea

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube