Cos'è la Settimana europea delle regioni?
La Settimana europea delle regioni e delle città è una settimana di eventi organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni che si svolge ogni ottobre a Bruxelles. Offre alle regioni, alle città, ai comuni e ai loro partner una piattaforma per scambiare esempi di buone pratiche, presentare progetti europei e tenere dibattiti politici sulle attuali sfide della politica di coesione. Nel 2025, il motto della settimana è “Dare forma al domani, insieme”.
Evento 1: “Regioni e comunità in azione: affrontare l’incertezza attraverso la prevenzione, la preparazione e la protezione nelle regioni europee di confine”
Cosa tratta la nostra sessione
Rappresentanti delle regioni, delle istituzioni europee e della ricerca contribuiranno con le loro prospettive. Markus Leimegger, responsabile della sezione Protezione Civile e Relazioni Internazionali della Croce Bianca, parlerà a nome dell’Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino. Il programma completo e tutti i relatori sono disponibili all'indirizzo: https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2025/sessions/46443
Chi interviene
I rappresentanti delle regioni, delle istituzioni europee e della ricerca contribuiranno con le loro prospettive. Il programma completo e tutti i relatori sono disponibili all'indirizzo:
https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2025/sessions/46443
Partecipazione
L'evento si svolgerà in loco a Bruxelles. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione preliminare. Registrazione:
https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2025/sessions/46443
Evento 2: “Il vostro ingresso verso una cooperazione transfrontaliera di successo: l’approccio bottom-up di Fit4Cooperation e il metodo di peer review di Interreg Europe”
Cosa tratta la nostra sessione
Fit4Co CBO e Interreg Europe promuovono la cooperazione europea coinvolgendo attori locali per rafforzare la crescita, la competitività e la resilienza.
Il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e il GECT Euregio Senza Confini (Fit4Co CBO) condividono un approccio bottom-up per superare gli ostacoli transfrontalieri e rafforzare la collaborazione tra amministrazioni; il metodo peer review di Interreg Europe aiuta le autorità pubbliche ad affrontare le sfide politiche locali attraverso l'apprendimento reciproco tra territori. Il laboratorio sarà uno spazio aperto al pubblico, pensato per discutere soluzioni concrete e rafforzare la collaborazione tra gli attori locali.
Chi interviene
Rappresentanti delle regioni, delle istituzioni europee e della ricerca contribuiranno con le loro prospettive. Per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino interverrà il coordinatore di progetto Matthias Fink. Il programma completo e tutti i relatori sono disponibili all'indirizzo:
https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2025/sessions/46446
Per saperne di più: www.fit4co.eu
Partecipazione
L'evento si svolgerà in loco a Bruxelles. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione preliminare. Registrazione:
https://regions-and-cities.europa.eu/programme/2025/sessions/46446