Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
  • English
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • L’Europa reagisce alla cr...

L’Europa reagisce alla crisi abitativa

I prezzi delle case aumentano – e Bruxelles vuole agire. Un nuovo piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, un commissario per le politiche abitative e nuovi strumenti finanziari mirano a rendere gli alloggi in tutta Europa di nuovo accessibili.

  • 10.10.2025
Una persona tiene in mano un mazzo di chiavi con un portachiavi a forma di casa. L’immagine rappresenta il desiderio di una casa propria e le crescenti difficoltà del mercato immobiliare
Per molti, la chiave della propria casa rimane un sogno irraggiungibile.© Pexels/Jakub Zerdzicki

Quasi un decennio dopo che i leader dell’UE hanno riconosciuto l’accesso ad alloggi adeguati come un diritto fondamentale, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato che è ormai tempo che l’Europa mantenga questa promessa.

«Una casa non è solo quattro pareti e un tetto. È sicurezza, calore, un ritrovo per amici e familiari», ha dichiarato ai membri del Parlamento europeo nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2025 a Strasburgo. «Eppure, per troppi europei oggi la casa è fonte di preoccupazione: può essere sinonimo di debiti o incertezza.»

La ricerca di alloggi a prezzi accessibili è diventata una delle sfide più grandi per l’Europa. Secondo i dati Eurostat (2025), dal 2015 i prezzi delle case sono aumentati in media del 53% e i prezzi degli affitti sono aumentati del 28% dal 2010. Molte famiglie ora spendono più del 40% del loro reddito disponibile per l'alloggio e i giovani lasciano la casa più tardi che mai, a un'età media di 26 anni. Allo stesso tempo, i permessi di costruzione residenziale sono diminuiti di oltre il 21% dal 2021. 

«Non è una semplice crisi degli alloggi», ha detto von der Leyen. «È una crisi sociale.»

La questione dell’accessibilità degli alloggi è una priorità centrale del suo secondo mandato. A tal fine, ha nominato il danese Dan Jørgensen come primo Commissario europeo per le politiche abitative . Entro il 2026, la Commissione europea intende presentare il primo piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, che includerà misure per accelerare la costruzione, ristrutturare gli edifici esistenti e rivedere le norme sugli aiuti di Stato.

Nel marzo 2025, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato investimenti per circa 10 miliardi di euro nei due anni successivi, destinati a sostenere alloggi accessibili e sostenibili in tutta l’Unione.

Von der Leyen ha inoltre annunciato una nuova iniziativa legislativa per limitare l’impatto degli affitti a breve termini. Inoltre, sarà più semplice costruire nuove abitazioni e residenze universitarie. Infine, ha annunciato l’intenzione di convocare un primo vertice europeo sull’edilizia abitativa.

Fino al 17 ottobre 2025 rimarrà aperta la consultazione pubblica per la presentazione di contributi, in cui i cittadini, le autorità locali e le parti interessate sono invitati a condividere le proprie opinioni e proposte su come affrontare la crisi abitativa.

Nel frattempo, il Parlamento europeo ha istituito un Comitato speciale sulla crisi abitativa (HOUS) – un organo temporaneo e tematico incaricato di analizzare le cause del problema e di proporre soluzioni a livello dell’UE. Nel settembre 2025, il Parlamento ha approvato nuove norme che consentono ai fondi di coesione e sociali dell’UE di finanziare alloggi accessibili. Gli eurodeputati hanno inoltre invitato gli Stati membri a raddoppiare almeno i fondi nazionali destinati all’edilizia accessibile e hanno definito la crisi abitativa in Europa «grave».

Ulteriori informazioni

  • Consultazione pubblica della Commissione europea
  • Documento di background del Parlamento europeo (in inglese):
  • Eurostat – Principali indicatori sulle condizioni di vita in Europa (2025, in inglese)
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europea

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube