Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Traguardo dell'UE nella l...

Traguardo dell'UE nella lotta alla violenza contro le donne

Il 6 febbraio 2024 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato la direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica proposta dalla Commissione europea. Come primo strumento giuridico in questo campo garantirà un livello di protezione minimo da tale violenza in tutta l'UE.

  • 08.03.2024
Donna in biancheria intima mostra una mano con un segnale di stop nero.
Questa primo atto giuridico a livello UE sulla violenza contro le donne segna una svolta importante nella lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica.© Pexels/Anete Lusina

Grazie all’accordo politico raggiunto sulla direttiva per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica, per la prima volta questo settore viene regolamentato in tutta l'UE. Nella direttiva viene stabilito un obiettivo che i paesi dell'UE devono conseguire. Tuttavia, spetta poi ai singoli Paesi emanare la propria legislazione per raggiungere questo obiettivo a livello nazionale.

Le nuove norme classificano la violenza fisica, psicologica, economica e sessuale contro le donne, sia offline che online, come reati penali. Ciò include una serie di reati, in particolare la mutilazione genitale femminile, i matrimoni forzati e le forme più comuni di violenza online, come lo stalking online e la condivisione non consensuale di materiale intimo.

Le procedure di denuncia e di valutazione del rischio riguardanti la violenza contro le donne devono diventare più sicure, semplici e accessibili in ogni Stato membro. L'obiettivo è quello di porre un freno alla continua scarsità di denunce riguardanti gli atti di violenza perpetrati contro le donne.

Un altro aspetto fondamentale della nuova direttiva è la prevenzione di tutti i tipi di violenza contro le donne, compresa quella domestica, stabilendo uno standard più elevato per la protezione delle vittime e il loro accesso alla giustizia. Gli Stati membri saranno ad esempio obbligati a garantire l'accesso a linee di assistenza telefonica gratuite e a istituire centri anti-stupro. Anche il rispetto della vita privata delle vittime nei procedimenti giudiziari sarà rafforzato dalle nuove norme.

I prossimi passi

L'adozione del nuovo atto giuridico porterà all'armonizzazione delle sanzioni e dei termini di prescrizione per tali reati. Tuttavia, l'obiettivo è anche quello di ottenere un migliore coordinamento e una migliore cooperazione negli anni successivi all’interno dell’UE. Gli Stati membri sono quindi incoraggiati a promuovere sia lo scambio delle migliori pratiche che la consultazione sui casi di rilevanza penale. Per monitorare i progressi compiuti, ogni Stato membro sarà inoltre obbligato a raccogliere dati sulla violenza contro le donne e la violenza domestica, che verranno inclusi in un'indagine a livello europeo ogni cinque anni.

Link

  • Comunicato stampa Comissione europea
  • Misure dell'UE per porre fine alla violenza contro le donne
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europeaParlamento europeo

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube