Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • La Commissione europea la...

La Commissione europea lancia il 28° regime per le imprese innovative

La Commissione europea ha presentato una nuova proposta legislativa volta a istituire un quadro normativo unico e semplificato per le imprese innovative all'interno dell'Unione europea, il cosiddetto “28° regime”. Questo strumento mira a semplificare e armonizzare le normative esistenti nei 27 Stati membri dell'UE, consentendo alle imprese di operare sotto un unico insieme di regole valide in tutto il territorio dell’Unione europea.

  • 11.11.2025
Una ragazza scrive su una lavagna di vetro con delle persone sullo sfondo che la osservano. In sovraimpressione il logo UE e la scritta “Scegli l'Europa, per innovare e crescere ”.
La Commissione europea ha lanciato la Strategia UE per Startup e Scaleup, ‘Choose Europe to Start and Scale'.© European Union

Le sfide delle imprese innovative europee

Nonostante le start-up e imprese innovative abbiano visto una forte crescita negli ultimi decenni, l’Unione europea si è spesso dimostrata un contesto socio-economico e finanziario poco competitivo e sfavorevole alla loro crescita, consolidamento ed ingresso nei mercati. Vi sono, infatti, numerose difficoltà affrontate da imprenditori e innovatori che vogliono trasformare idee innovative e risultati della ricerca in prodotti commerciabili e redditizi: in primo luogo, la scarsità di risorse e finanziamenti pubblici destinati a Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo del 3% del PIL da destinare al settore ancora lontano dall'essere raggiunto (2,26% complessivo in UE, rispetto al 3,59% degli Stati Uniti). 

In secondo luogo, la scarsa propensione al rischio di imprenditori e investitori in start-up e scale-up europee (imprese in rapida crescita che hanno superato la fase di prototipazione iniziale e si avvicinano all’ingresso nei mercati) ha costretto molte delle realtà più promettenti a trasferirsi all’estero: basti pensare che, tra il 2008 e il 2021, quasi il 30% delle startup europee diventate “unicorni”, aziende con una valutazione pari o superiore a un miliardo di dollari, ha trasferito la propria sede al di fuori dell’Unione e solo l’8% delle scaleup a livello globale è attualmente basato in Europa.

Un ulteriore freno allo sviluppo delle imprese innovative in Unione europea è la frammentazione normativa e fiscale, con 27 politiche e quadri giuridici nazionali differenti che ostacolano la crescita su larga scala nel mercato unico. Per questo, la Commissione europea ha di recente presentato una proposta legislativa volta alla creazione di un “28° regime fiscale”, che intende eliminare queste difficoltà, facilitando l’attività e la crescita delle imprese innovative all’interno del mercato unico europeo, rendendolo più attraente e competitivo anche su scala globale.

Il 28° regime: una risposta strategica europea

Il 28° regime si inserisce all’interno della Strategia per le Startup e le Scaleup proposta dalla Commissione europea con l’obiettivo di colmare il divario in materia di innovazione tra l’UE e i suoi concorrenti globali, rafforzando al contempo la competitività. L’intento è semplificare e uniformare le normative attualmente in vigore nei 27 Stati membri dell'UE, permettendo alle imprese di operare secondo un unico quadro normativo valido in tutto il territorio dell’Unione europea.

La strategia è stata elaborata tenendo conto sia del Rapporto Letta sul futuro del mercato unico, sia del Rapporto Draghi sulla competitività dell’Unione. Quest’ultimo, presentato nel settembre 2024, aveva già sottolineato la necessità di un’integrazione più profonda e aveva suggerito la creazione di uno status giuridico a livello europeo che avrebbe consentito alle imprese di beneficiare di una legislazione armonizzata in materia di diritto societario, insolvenza, diritto del lavoro e fiscalità. Anche il rapporto Letta aveva proposto di superare la frammentazione normativa che ostacola la crescita delle imprese europee, in particolare le startup e le PMI. 

Superare la frammentazione normativa per favorire l’innovazione

La frammentazione giuridica rappresenta una delle principali cause della limitata integrazione economica nel mercato unico. Per affrontare questa sfida, il nuovo quadro legale fondato su soluzioni digitali e innovative, punta a semplificare la normativa, facilitando la creazione, la crescita e la gestione delle imprese all’interno dell’Unione europea, e contribuendo a ridurre i costi connessi al fallimento. Attraverso una piattaforma centralizzata e multilingue, le aziende potranno registrarsi, gestire la propria attività e accedere ai servizi in modo rapido, sicuro e trasparente, grazie a standard armonizzati e all’uso di tecnologie innovative.

Il 28° regime rappresenta, dunque, un’opportunità concreta per rendere l’Unione europea uno spazio più integrato, attrattivo e competitivo, in grado di favorire la nascita e la crescita di imprese innovative. Grazie ad un quadro normativo più armonizzato e semplificato, la Commissione europea punta a superare le barriere esistenti nel mercato unico, a raggiungere il suo completamento e a stimolare l’innovazione di startup e scaleup in UE. 

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europea

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube