Il programma di lavoro 2025 si concentra fortemente sulla semplificazione. Include una prima serie di proposte di semplificazione denominate "Omnibus". Queste proposte mirano a rendere la politica e la legislazione dell'UE più efficienti e rapide, al fine di rafforzare la competitività dell'Unione.
Il primo "Omnibus" propone una semplificazione su larga scala in ambiti quali la rendicontazione sul finanziamento sostenibile, la due diligence sulla sostenibilità e la tassonomia. Altre iniziative, come la legge per accelerare la decarbonizzazione industriale, mirano a snellire le procedure di autorizzazione, approvazione e le richieste di rendicontazione. Una nuova definizione di piccole e medie imprese (Midcap) ridurrà il carico normativo, così che le PMI possano crescere con meno ostacoli.
Le misure di semplificazione nella Politica Agricola Comune e in altri settori che riguardano gli agricoltori affronteranno ulteriormente l'eccessivo onere amministrativo per le amministrazioni nazionali e gli agricoltori.
Altri suggerimenti di semplificazione sono in fase di valutazione, tra cui un "Omnibus" nel settore della difesa, al fine di raggiungere gli obiettivi di investimento definiti nel Libro bianco e di consentire lo sviluppo di imprese innovative.
La Commissione europea presenta il programma di lavoro per il 2025
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025. Con gli obiettivi annunciati, mira a rendere l'Europa più competitiva, sicura e economicamente resiliente. La base del programma di lavoro sono le linee guida politiche e le lettere di mandato inviate dalla presidente von der Leyen all'inizio del suo secondo mandato ai nuovi Commissari e alle nuove Commissarie dell'UE.
Contatti
Ufficio di rappresentanza a Bruxelles
45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles