Il Comitato sarà presieduto dal Commissario per Agricoltura e Alimentazione, Christophe Hansen, e si riunirà in linea di massima da due a sei volte all’anno, per una durata complessiva di 5 anni. Al suo interno, saranno rappresentate tre principali categorie di stakeholder, ossia la comunità agricola, gli altri attori della filiera alimentare e la società civile, per un massimo di 30 organizzazioni. Tra queste, ci saranno anche rappresentanti dal settore ambientale e climatico, da quello legato al benessere degli animali e alle questioni dei consumatori.
Fino all’8 gennaio 2025 saranno aperte le candidature per far parte del Comitato. Le organizzazioni interessate dovranno dimostrare un’ampia competenza ed esperienza nei settori rilevanti per l’agricoltura e l'alimentazione e la massima rappresentatività geografica tra gli Stati membri dell’UE. La Commissione valuterà poi le candidature con l’obiettivo di definire la composizione del Comitato all’inizio dell’anno, in modo che si possa procedere con la sua prima convocazione.
Sia il Commissario Hansen che la Presidente Ursula von der Leyen hanno espresso la propria soddisfazione nei confronti dell’iniziativa, la quale mira a sostenere una nuova cultura del dialogo, della fiducia e della partecipazione di tutte le parti interessate, al fine di creare un sistema agro-alimentare resiliente, competitivo e sostenibile.
Contesto
Con l’istituzione del Comitato, la Commissione europea attua una delle raccomandazioni del rapporto finale del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura, pubblicato nel settembre 2024.
Per ulteriori informazioni su come fare domanda per diventare membri del Comitato, si rimanda al link sottostante.