Dopo i saluti introduttivi di Richard Seeber, Direttore della Rappresentanza del Tirolo a Bruxelles, Patrick Skoniezki, Co-Responsabile del Gruppo d’Azione 4 di EUSALP (GECT Regione Europea Tirolo–Alto Adige–Trentino), ha presentato la Strategia dell’UE per la Regione Alpina (EUSALP) e ha illustrato la Co-Presidenza Austria–Liechtenstein 2025.
Nel quadro di questa iniziativa, il Gruppo d’Azione 4 ha pubblicato un rapporto sui potenziali di efficienza energetica nel sistema di trasporto e mobilità alpino, mettendo a confronto il Corridoio del Brennero (Monaco–Verona) e il Corridoio di Ventimiglia (Marsiglia–Genova).
Il rapporto offre preziose informazioni sullo stato attuale dei corridoi stradali e ferroviari e formula raccomandazioni politiche per migliorare l’efficienza energetica.
Il rapporto completo è disponibile per il download qui: #EUSALP AG4 – Sforzi congiunti per il trasferimento modale necessari per decarbonizzare i trasporti e aumentare l’efficienza energetica – EUSALP.
Sarah Drexler della Commissione Europea (Direzione Generale MOVE) ha fornito approfondimenti sulla bozza della Commissione per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 (QFP) dal punto di vista della politica dei trasporti. Ha spiegato come i programmi di finanziamento nel settore dei trasporti siano integrati nella nuova struttura di bilancio e quali priorità potranno essere fissate per i finanziamenti futuri.
Jakob Lohmann, sempre della DG MOVE, ha presentato la Clean Transport Corridor Initiative, accompagnata da ulteriori interventi di Felix Hauer della Rappresentanza Permanente dell’Austria presso l’UE.
