Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Euro e contante digitali:...

Euro e contante digitali: Nuove proposte della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato delle proposte per rafforzare l'euro come contante al contempo per crearne una versione digitale.

  • 06.07.2023
Banconota da 100 euro
La Commissione europea rafforza il contante in euro come moneta legale e propone l'euro digitale.© Pexels/Markus Spiske

Con la classificazione degli euro in contante come moneta legale, l'obiettivo è garantire un maggiore accesso alle banconote e alle monete in euro e la possibilità di utilizzarle per pagare. Allo stesso tempo, si sta creando un quadro per una nuova forma digitale dell'euro, che la Banca centrale europea potrebbe emettere in futuro come complemento al contante.

L'euro digitale come complemento del contante

Per adeguarsi alla crescente digitalizzazione dell'economia, la Banca centrale europea (BCE) sta valutando la possibilità di introdurre l’euro digitale. Anche altre banche centrali nel mondo stanno valutando l'introduzione di una moneta digitale. L'euro digitale offrirebbe ai consumatori una nuova soluzione di pagamento paneuropea in aggiunta alle opzioni esistenti.

Soprattutto, l'euro digitale sarebbe disponibile per i pagamenti online e offline. Ciò significa che i pagamenti potrebbero essere effettuati da un dispositivo all'altro senza una connessione internet. Mentre le transazioni online offrirebbero la stessa protezione della privacy dei metodi di pagamento digitali esistenti, la protezione della privacy e dei dati degli utenti sarebbe particolarmente elevata per i pagamenti offline.  Per questi ultimi infatti, gli utenti dovrebbero rivelare meno dati personali di quelli che oggi utilizzano per i pagamenti con carta, proprio come se stessero pagando in contanti o prelevando denaro da un bancomat. Nessuno sarebbe in grado di monitorare le transazioni quando si usa l'euro digitale offline.

Banconote e monete in euro come moneta legale

Sebbene l'accettazione del contante nell'area dell'euro sia in media elevata, in alcuni Stati membri e aree sono sorti problemi. Alcuni cittadini hanno difficoltà ad accedere al contante, ad esempio a causa della soppressione degli sportelli automatici e della chiusura di filiali bancarie.

La proposta della Commissione mira a garantire che il contante continui a essere ampiamente accettato in tutta l'area dell'euro e che i cittadini abbiano un accesso sufficiente per effettuare pagamenti in contanti, se lo desiderano.

Gli Stati membri devono garantire l'accesso e l'accettazione del contante

Gli Stati membri dovranno garantire un'ampia accettazione dei pagamenti e un accesso sufficiente ed efficace al contante. Saranno obbligati a monitorare la situazione e a prendere provvedimenti per risolvere eventuali problemi. Se necessario, la Commissione potrà intervenire e prescrivere misure.

La proposta garantirà che tutti gli abitanti dell'area dell'euro possano scegliere liberamente il metodo di pagamento preferito e avere accesso ai servizi di base del contante. Ciò garantirà l'inclusione finanziaria dei gruppi vulnerabili che tendono a fare maggiore affidamento sui pagamenti in contanti, come gli anziani.

Link

  • Comunicato stampa Commissione europea
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europea

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube