Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • La Strategia europea per ...

La Strategia europea per la resilienza idrica: potenziare l’efficienza e la sostenibilità delle fonti idriche

Il 4 giugno 2025, la Commissione europea ha presentato la Strategia europea per la resilienza idrica, con l’obiettivo di ristabilire e preservare il ciclo dell’acqua, assicurare l’accesso all’acqua pulita e creare un’economia idrica sostenibile, resiliente, innovativa e competitiva in Europa.

  • 18.06.2025
Jessika Roswall, Commissaria europea, presenta la Strategia europea per la resilienza idrica.
Jessika Roswall, Commissaria europea, presenta la Strategia europea per la resilienza idrica.© Unione europea/Nicolas Landemard

Il sistema idrico europeo è sottoposto a crescenti pressioni dovute alla gestione non sostenibile delle risorse idriche, all’inquinamento e alle richieste delle industrie, come quelle dei semiconduttori e dell'agricoltura, di acqua pulita, insieme agli effetti del cambiamento climatico. Per contrastare questa situazione, la Strategia dell’UE propone un approccio integrato “dalla fonte al mare”, mirando alla valorizzazione degli ecosistemi naturali come risorse fondamentali per migliorare l’efficienza idrica. Per questo motivo, le soluzioni basate sulla natura vengono ritenute preferibili rispetto alle infrastrutture artificiali. 

Principali sfide per la rete idrica europea

Il sistema idrico dell’UE è sottoposto a molteplici pressioni dovute a diversi fattori, alle quali la Strategia proposta dalla Commissione europea intende far fronte. Le sfide principali per migliorare l’efficienza idrica europea riguardano:

  • le perdite delle reti idriche nazionali, che variano tra l’8 e il 57%, causando sprechi sostanziali delle risorse idriche;

  • la presenza di inquinanti persistenti nei corpi idrici, come i PFAS e altre sostanze inquinanti provenienti dall'agricoltura, dalle industrie e dagli insediamenti urbani, dannosi per la salute umana;

  • lo scarso riuso delle acque reflue, con una media europea del 2,4%;

  • l’accessibilità di servizi igienici adeguati e di acqua potabile sicura all’intera popolazione europea. Ad oggi, infatti, l’1,5% della popolazione europea non dispone di servizi igienici adeguati, e il 4% non ha accesso all'acqua potabile sicura. 

Azioni e misure proposte 

La Strategia europea per la resilienza idrica propone di migliorare l’efficienza idrica dell’UE almeno del 10% entro il 2030 e suggerisce agli Stati membri di fissare target nazionali per l’efficienza idrica, basati sulle rispettive condizioni ed esigenze territoriali e nazionali. Questo significa che l’obiettivo fissato nella Strategia non è vincolante a livello europeo, ma la Strategia permette ad ogni Stato membro di definire i propri target sulla base delle caratteristiche nazionali. Al fine di raggiungere questo obiettivo, la Strategia dell’UE definisce una serie di azioni e misure da implementare, che si possono raggruppare in cinque macro aree:

  1. Potenziare l’implementazione delle diverse misure idriche europee attraverso uno scambio di buone pratiche, dialoghi con gli Stati membri, le regioni, le città e le autorità competenti. Questo scambio permette di identificare le difficoltà, comprendere le priorità e promuovere una maggiore cooperazione transnazionale in materia idrica; 

  2. Fornire maggiori investimenti, sia pubblici che privati, per migliorare la resilienza idrica europea. La Banca europea per gli investimenti (BEI) intende investire in un nuovo programma mettendo a disposizione 15 miliardi di euro per il periodo 2025-2027 per ridurre l’inquinamento, prevenire lo spreco e sostenere imprese innovative del settore;

  3. Accelerare la digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per aumentare la resilienza idrica dell’UE. Ad esempio, l’IA offre possibili soluzioni per migliorare il rilevamento delle perdite sulle reti idriche;

  4. Investire nella ricerca e innovazione per aumentare la resilienza idrica e la competitività del settore europeo;

  5. Promuovere la sicurezza e la resilienza dei sistemi idrici per far fronte a inondazioni, siccità e altri eventi estremi tramite una cooperazione rafforzata tra i livelli europei, nazionali e locali.

Al fine di contribuire alla corretta implementazione delle misure previste dalla Strategia, a partire da dicembre 2025, la Commissione europea convocherà, ogni due anni, un forum sulla resilienza idrica. Infine, nel 2027 la Commissione condurrà una revisione di metà periodo sull’andamento delle misure proposte nella Strategia. 

Link

  • Commissione europea - Comunicato Stampa
  • "Materiale Rinnovabile" - Artikel (italienisch)
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europeaAmbiente & sostenibilità

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube