Il settore vitivinicolo è un cardine del patrimonio culturale europeo e svolge un ruolo fondamentale per l’economia, la società e le aree rurali dell’UE. L’Unione è infatti leader mondiale nella produzione (60%), nel consumo (48%) e nel valore delle esportazioni (60%) di vino. Tuttavia, il settore sta affrontando cambiamenti profondi dovuti all’evoluzione demografica e sociale, al calo dei consumi – oggi ai minimi storici da trent’anni – e a cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. A queste tendenze si aggiungono l’incertezza dei mercati internazionali, legata a fattori geopolitici, e la crescente imprevedibilità della produzione, fortemente esposta agli effetti del cambiamento climatico.
Per affrontare queste sfide, l’11 febbraio 2025, durante la riunione della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento europeo, il Commissario Christophe Hansen ha presentato la Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che rivede alcune norme di mercato e strumenti di supporto. Basata sul lavoro del Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola (organismo ufficiale della Commissione europea istituito lo scorso 27 maggio 2024), la proposta include le sue specifiche raccomandazioni:
(1) Allineare la produzione di vino alla domanda;
(2) Aumentare la resilienza alle sfide del mercato e del clima;
(3) Adattarsi alle tendenze dei consumatori per cogliere nuove opportunità di mercato. Nello specifico, tra le misure principali della proposta figurano: prevenzione delle eccedenze, potenziato sostegno finanziario per investimenti mirati, norme di commercializzazione chiare, etichettatura armonizzata, e promozione del turismo vitivinicolo.
Il 3 aprile 2025, il Comitato delle Regioni (CoR) ha annunciato durante la 165. sessione plenaria a Bruxelles la creazione del Gruppo interregionale “Vino per la natura e l’economia” (WINE), con l’impegno di sostenere lo sviluppo rurale e rappresentare gli interessi delle regioni vitivinicole europee nelle politiche dell’UE.
Al Parlamento europeo, la sensibilizzazione e promozione delle tematiche vitivinicole è portata avanti dall’Intergruppo “Vino, Prodotti Alimentari di Qualità e Bevande Spiritose”, uno dei più longevi (istituito nel 1994), di cui l’On. Herbert Dorfmann rappresenta uno dei 70 membri.
L’obiettivo è promuovere e difendere il settore vitivinicolo dell’UE, rafforzare la sua competitività e sostenibilità, dando sostegno ai produttori e promuovendo tradizioni locali, la qualità dei prodotti e la cultura del vino.