Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • La nuova Bussola della co...

La nuova Bussola della competitività parte 1

La Commissione Europea ha presentato un nuovo Piano Strategico per rafforzare la competitività dell’Europa. Il piano si concentra su tre aree chiave: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza, delineando le misure necessarie per rafforzare la competitività dell’UE. In questo articolo analizziamo gli obiettivi di questo nuovo documento, mentre nella seconda parte ci concentreremo su come essi verranno concretamente realizzati.

  • 18.02.2025
Grafico di una bussola che mostra nelle diverse direzioni le tre tematiche principali e i sottopunti per la loro soluzione.
La Bussola della competitività è la prima grande iniziativa di questo mandato che fornisce un quadro strategico e chiaro per il lavoro della Commissione.© Commissione europea, 2025

La Bussola della Competitività si basa sulle raccomandazioni dell’economista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi. Nel suo ampio rapporto pubblicato lo scorso anno, Draghi ha evidenziato diverse criticità della competitività europea a livello globale. La Commissione Europea ha ora trasformato questo studio (Draghi Report) in una strategia per rendere la crescita europea più rapida, sostenibile ed equa. Tre temi principali sono stati posti al centro dell’attenzione:

Colmare il divario innovativo:
L’UE intende ridurre il gap in settori chiave come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e la tecnologia spaziale. Per questo è prevista una strategia specifica per start-up e scale-up, volta a sostenere le imprese europee e a contrastare la fuga di aziende innovative, che attualmente tendono a trasferirsi oltreoceano, soprattutto negli Stati Uniti.

Un piano comune per decarbonizzazione e competitività:
Sono previsti diversi nuovi piani d’azione e strategie, tra cui il Clean Industrial Deal e il Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, volti a stimolare e stabilizzare l’economia europea. I prezzi elevati dell’energia hanno rappresentato un problema per l’industria negli ultimi anni, ma nonostante le discussioni, gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità definiti nel Green Deal non verranno messi in discussione.

Riduzione delle dipendenze e rafforzamento della sicurezza:
Dopo anni di focus sul commercio, la sicurezza torna al centro dell’attenzione dell’UE. Materie prime che finora provenivano principalmente da un solo Stato verranno ora acquistate da più fornitori. Un obiettivo chiave è l’indipendenza totale dalle importazioni energetiche russe. Inoltre, la diversificazione delle catene di approvvigionamento verrà rafforzata anche attraverso accordi commerciali come quello recentemente concluso con MERCOSUR.

Maggiori dettagli su come la Commissione Europea intende raggiungere questi obiettivi nella seconda parte dell’articolo, prossimamente sul nostro sito web o sulla pagina ufficiale della Commissione. 

Contesto: Cos’è la competitività?

La competitività si riferisce alla capacità di un Paese o di un’economia di affermarsi con successo nella competizione internazionale e di generare benessere. Il concetto comprende tutti i fattori che influenzano la produttività e il potenziale economico di un Paese, inclusi il quadro istituzionale, le politiche economiche, le strutture di mercato e le condizioni sociali.

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europea

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube