Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Apre la COP30 a Belém: Qu...

Apre la COP30 a Belém: Quo vadis UE?

A dieci anni dall'adozione dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, a Belém, in Brasile, si è aperta la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30). Dal 10 al 21 novembre 2025, le delegazioni di tutto il mondo esamineranno i progressi globali in materia di azione per il clima e definiranno i prossimi passi necessari per limitare l'aumento della temperatura globale. Qual è il contributo dell'UE ai negoziati?

  • 14.11.2025
Un cartello di protesta dipinto a mano mostra un’illustrazione della Terra in blu e verde su uno sfondo scuro. Sopra e sotto l’immagine compaiono in grandi lettere bianche le parole “ONE WORLD”. Il cartello è sollevato con un bastone di legno contro il cielo chiaro.
A partire dal 10 novembre 2025, a dieci anni dall'accordo di Parigi, la comunità internazionale tornerà a negoziare il futuro della protezione climatica globale.© Pexels/Markus Spiske

A pochi giorni dall'inizio della COP30, i ministri dell'ambiente dell'UE hanno concluso lunghi negoziati su un quadro europeo aggiornato per il clima. L'accordo fornisce all'UE una posizione unificata a Belém e si concentra su un contributo determinato a livello nazionale (NDC, Nationally Determined Contributions) rivisto, che delinea i percorsi nazionali per la riduzione delle emissioni e le misure di adattamento. 

Il nuovo piano prevede una riduzione delle emissioni nette di gas serra dal 66,25% al 72,5% entro il 2035 rispetto ai livelli del 1990, stabilendo la direzione per il prossimo decennio di azione per il clima. 

I ministri hanno inoltre approvato un emendamento alla legge europea sul clima che stabilisce l'obiettivo di ridurre le emissioni nette del 90% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040. Di questo, l'85% deve essere ottenuto a livello nazionale, mentre fino al 5% può provenire da crediti di carbonio internazionali. L'accordo include una clausola di revisione che consente di apportare modifiche in caso di rischi significativi per l'economia o la sicurezza energetica. 

Insieme ai nuovi obiettivi per il 2035 e il 2040, queste misure supportano il percorso stabilito dall'UE per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Questo compromesso consente all'UE di presentare una posizione consolidata sul clima alla COP30, sebbene la reazione sia stata varia. Diversi governi hanno sottolineato la necessità di preservare la competitività e gestire i costi di transizione, mentre le organizzazioni ambientaliste hanno avvertito che i meccanismi di credito potrebbero indebolire l'ambizione generale.

Alla conferenza, l'UE mira anche a concentrarsi sul progresso dell'adattamento climatico, sull'espansione delle tecnologie pulite e sulla promozione di una transizione equa dai combustibili fossili: l'UE e i suoi Stati membri rimangono i maggiori donatori mondiali di finanziamenti per il clima. Solo nel 2024, hanno fornito 31,7 miliardi di euro di finanziamenti pubblici per il clima e mobilitato altri 11 miliardi di euro di finanziamenti privati per sostenere i paesi in via di sviluppo. Inoltre, all'inizio del 2025, è stato lanciato il Global Energy Transition Forum per migliorare la cooperazione sui sistemi energetici e l'implementazione di energia pulita.

Il lavoro all'interno dell'UE continua parallelamente ai negoziati internazionali, per aiutare la transizione verde: la Commissione europea ha presentato quest'anno il Clean Industrial Deal for Europe, un pacchetto di politiche progettato per sostenere la decarbonizzazione industriale e mantenere la posizione dell'Europa nel settore globale delle tecnologie pulite. Il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP, 2028-2034) dovrebbe rafforzare gli investimenti in innovazione, circolarità e infrastrutture moderne, integrando i più ampi obiettivi climatici.

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàCommissione europeaAmbiente & sostenibilità

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube