Una tre giorni intensa e ricca di spunti per il Consiglio delle Autonomie Locali che, con una delegazione di 36 membri tra sindaci, amministratori locali ed accompagnatori, ha fatto visita alle istituzioni europee a Bruxelles. Il viaggio è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio per i Rapporti con l’Unione europea della Provincia Autonoma di Trento, che ha preparato una fitta agenda di incontri e conferenze.
La visita si inserisce nel contesto del Protocollo d'intesa stipulato tra CAL e Provincia Autonoma di Trento il 4 Novembre 2021 e che punta a promuovere, sostenere ed accompagnare la partecipazione dei Comuni trentini ad iniziative europee ed internazionali. Un’esperienza che ha fatto emergere la complessità delle istituzioni europee ma anche le opportunità ed il ruolo chiave che gli enti locali e territoriali possono giocare.
Nel corso della tre-giorni, la delegazione ha avuto modo di visitare le istituzioni europee, incontrando funzionari, rappresentanti della Commissione europea, Parlamento europeo, Comitato delle Regioni e alcuni reti tematiche europee. Nel corso degli incontri bilaterali organizzati presso la Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, si sono stati affrontati temi chiave come il Fondo per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), sviluppo rurale e agricoltura, politica energetica ed assistenza tecnica alle riforme legate al Green Deal.
Tra gli incontri istituzionali, anche quello con l’eurodeputato On. Herbert Dorfmann, in cui il Consiglio si è potuto confrontare sulle questioni più rilevanti ed urgenti per i comuni trentini. Molti i temi trattati, dalla questione dei grandi carnivori (in particolare lupo e orso) alla mobilità, dalle comunità energetiche alle concessioni per le piccole derivazioni idroelettriche.
