Sviluppo della formazione musicale di base
Nel pieno spirito della cooperazione transfrontaliera, l’Euregio sostiene la formazione musicale di base dei suoi giovani cittadini e cittadine.

L'Euregio promuove l'educazione musicale di base soprattutto per i giovani tra i 6 e i 18 anni. © Euregio

La formazione musicale di base coinvolge per lo più giovani tra i 6 e i 18 anni e rappresenta un importante intervento per far crescere la sensibilità musicale di ogni comunità.
Situazione attuale
La Provincia di Trento, quella di Bolzano e il Land Tirol hanno modalità diverse di intervento per sostenere la formazione musicale di base. In Trentino, per esempio, la Provincia sostiene in maniera rilevante l’attività di formazione di 13 scuole musicali private accreditate secondo determinati criteri. Gli allievi che frequentano i corsi delle scuole musicali sono più di 5.000. Nella Provincia di Bolzano la formazione musicale è gestita direttamente dalla Provincia mentre nel Land Tirol la situazione è più diversificata.
Attività in programma
Nel 2022 sarà organizzato un incontro con lo scopo di confrontare le diverse modalità di organizzazione della formazione musicale di base nei territori dell’Euregio oltre alle varie metodologie di insegnamento. L’incontro vedrà come partecipanti i responsabili dei settori, direttrici e direttori, docenti e direttrici e direttori dei conservatori.
Saranno, inoltre, proposti scambi di esperienze in modo che allieve, allievi e docenti delle scuole musicali possano passare dei periodi prestabiliti nelle scuole musicali degli altri territori. I criteri e le modalità organizzative degli scambi saranno concordati tre le scuole musicali dei tre territori e sarà uno dei temi dell'incontro tra docenti e responsabili delle scuole.
Gli scambi prevederanno che un massimo di 10 allieve ed allievi possano partecipare per almeno una settimana ai corsi delle scuole musicali degli altri territori. La scelta delle allieve e allievi è in capo alle scuole.