EuregioLab
Anno dopo anno, le esperte e gli esperti si occupano di questioni essenziali e di temi futuri riguardanti l’Euregio e, insieme all'EuregioLab, formano il think tank dell'Euregio.

Incontro preparatorio dell'EuregioLab 2014 all'Eurac di Bolzano © Euregio

L'EuregioLab è un gruppo di lavoro composto da scienziate e scienziati selezionati, operatrici e operatori culturali e rappresentanti di gruppi di interesse di tutte e tre le parti dell’Euregio, che si occupano del tema generale della Giornata del Tirolo in vista del Forum europeo di Alpbach.
L'EuregioLab è organizzato dall'Ufficio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e dal Forum Europeo
Alpbach.EuregioLab 2020
Il tema generale del Forum europeo di Alpbach, che avrà luogo per la 75esima volta nel 2020, è "Fundamentals".
Sulla base di questo tema, l'EuregioLab, istituito per la prima volta nel 2014, si è occupato dei fondamenti dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il compito era quello di delineare scenari di sviluppo per i fondamenti dell'Euregio e, partendo da questo, elaborare un documento d'azione che fornisse proposte concrete e attuabili per l'ulteriore sviluppo dell'istituzione.
Walter Obwexer, esperto di diritto europeo all'Università di Innsbruck, ha presieduto il gruppo di lavoro "Aspetti istituzionali". Le principali raccomandazioni di questo gruppo di lavoro sono state l'aggiornamento dell'Assemblea, compreso il coinvolgimento dei comuni, la creazione di sedi operative e il coinvolgimento della società civile con le iniziative dei cittadini dell'Euregio, il diritto di petizione e i consigli dei cittadini.
La presidentessa del Villaggio dei bambini dell'Alto Adige, Sabina Frei, era responsabile del tema "Comunicazione". L'attenzione si è concentrata su un concetto di comunicazione uniforme e coordinato in modo ottimale dei tre paesi in coordinamento con l'Ufficio dell’Euregio, così come sulla conservazione del variegato paesaggio linguistico.
Lo storico Massimo Rospocher di Trento ha assunto la direzione del gruppo di lavoro "Radici e prospettive culturali". Il focus qui era sulla promozione e la conservazione del patrimonio storico-culturale in relazione al presente.