Come precedentemente annunciato, il primo "Festival del giornalismo di Innsbruck - Giornate internazionali dell'informazione" è iniziato oggi, venerdì 13 e proseguirà fino a domenica 15 maggio 2022. Temi fondamentali dei dibattiti, delle presentazioni di libri, delle mostre, dei film e dei documentari radiofonici saranno gli attuali sviluppi sociali, politici e culturali.
Durante l’odierna cerimonia di apertura al Treibhaus, la vicepresidente del Land Tirolo, Ingrid Felipe, si è mostrata soddisfatta ed ha dichiarato: "Il cambiamento climatico, la politica di sviluppo, i diritti umani ed il giornalismo indipendente sono al centro di queste tre giornate. Esperti internazionali di alto livello forniranno una panoramica del loro lavoro, così come numerose istituzioni regionali. Sono felice che il Tirolo faccia da palcoscenico a questo evento così variegato".
Un programma variegato
Un evento di discussione sul Green Deal europeo, una mostra fotografica sull'innalzamento del livello del mare, un tour informativo in bicicletta con esperti di trasporti dei Paesi Bassi, ma anche interventi sul tema della fuga o sulla scarsa trattazione mediatica di temi riguardanti i paesi in via di sviluppo serviranno a sensibilizzare il pubblico su questi temi centrali. Un altro punto focale sarà l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Claudianasaal del centro storico di Innsbruck, si terrà una tavola rotonda sulla percezione pubblica e sulla comunicazione della regione europea. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di politologi di prim'ordine, come Alice Engl e Günther Pallaver, e di rinomati giornalisti.
"La libertà di stampa ed i valori democratici sono più importanti che mai, tuttavia sono messi fortemente in discussione in molte parti del mondo. Per questo motivo mi fa davvero piacere che nel nostro capoluogo del Land si dia rilievo al giornalismo libero per un intero fine settimana. Verranno discussi temi di grande importanza, tra cui il valore delle regioni europee e la cooperazione transfrontaliera", sottolinea la Vicepresidente del Land Tirolo Ingrid Felipe e così ringrazia i promotori del Festival del Giornalismo Benedikt Sauer e Markus Schennach per questa iniziativa, sostenuta finanziariamente dal Land Tirolo e dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
L'Euregio sempre più conosciuto grazie alle notizie sulla sua attività
Secondo l'"Euregio Monitor 2021", l'indagine sulla popolazione del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino condotta dall'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Innsbruck, la notorietà della Regione europea continua a crescere. In Tirolo è di circa l'82%, in Alto Adige dell'87% e in Trentino del 75%. In tutte e tre i territori, la copertura mediatica è la principale fonte di informazione. Anche il desiderio di avere informazioni regolari sugli altri territori membri dell'Euregio è relativamente alto: 64% in Tirolo, 86% in Alto Adige e 82% in Trentino.
Stand informativo dell'Euregio nella Maria-Theresienstraße di Innsbruck
Oltre alla tavola rotonda, per tutti e tre i giorni sarà presente uno stand informativo dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nella Maria-Theresienstraße, il corso principale della città di Innsbruck. Qui sarà possibile chiedere informazioni su tutti i progetti ed i servizi offerti dall’Euregio come ad esempio l'Euregio Family Pass.