Anno dei musei dell’Euregio 2021
L’anno 2021 stava per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sotto il segno dei musei. Più di sessanta musei facevano parte dell’anno dei musei dell’Euregio. Seguendo il motto “il museo muove” i visitatori e le visitatrici avevano modo di partecipare ad una moltitudine di mostre ed eventi.

Palfrader, Platter e Assmann inaugurano l'anno dei musei Euregio 2021 a Innsbruck © Land Tirolo

Mettere in rete i musei dell’Euregio e offrire ai visitatori un programma emozionante: questo era l'obiettivo dell'Anno Museale dell'Euregio 2021, che ha dato la possibilità al pubblico di esplorare l'importanza del trasporto, del transito e della mobilità nella regione europea in una varietà di progetti. Mostre ed eventi multiformi hanno cercato di trasmettere l'importanza del movimento (continuo) tra Tirolo, Alto Adige e Trentino nel passato, nel presente e nel futuro.
Nuove prospettive sul tema “mobilità”
Sotto il motto "il museo muove", sono stati realizzati 40 progetti, che spaziavano da mostre e ricerche a cortometraggi e interventi in spazi pubblici, accompagnati da un ricco programma. Sono stati realizzati oltre i confini da più di 60 musei e potevano essere visti in circa 70 luoghi in tutta la regione europea. Anche lo spettro degli argomenti era molto ampio: Andava dallo sviluppo di infrastrutture alla messa in rete economica e culturale fino allo scambio di conoscenze, risorse e competenze.
L’Anno dei musei del 2021 è stato ufficialmente inaugurato il 29 maggio 2021 ad Innsbruck.