Il Sentiero del Dürer (parte trentina)
Un Sentiero tra due terre, tra passato e presente
Il territorio attraversato dal sentiero del Dürer abbraccia due dei tre territori dell’Euregio ovvero le province di Bolzano e quella di Trento. Il sentiero attraversa paesi, valli e boschi e si estende dal Klösterle di San Floriano alle Piramidi di Segonzano, dalla Bassa Atesina alla Val di Cembra.
Le due terre, seppure confinanti e unite dai comuni principi che governano la vita in montagna, hanno maturato nei secoli caratteristiche linguistiche, culturali e paesaggistiche proprie ed uniche. Numerosi sono i paesi ed i villaggi che si possono attraversare a piedi, come pure le testimonianze che legano il territorio al passaggio del Dürer.
La nostra Euro-regione, per la sua collocazione geografica, è sempre stata luogo di passaggio e di scambio tra Italia e Germania. Il tema dell’artista in viaggio, che si sposta e produce arte durante il suo viaggio, stimolato dai paesaggi naturali e dai contesti umani che incontra, cattura la nostra attenzione. Sull’esempio di Dürer, infatti, molti saranno gli artisti (pittori, scultori, stuccatori, architetti) che, nei decenni e secoli successivi, compiranno più o meno lo stesso percorso, per completare la propria formazione nelle città italiane. Alla stessa stregua, molti artisti italiani percorreranno l’itinerario inverso, per mettersi al servizio della corte asburgica o delle innumerevoli corti principesche della Germania.
Il sentiero del Dürer è ricco di motivazioni culturali, paesaggistiche, etnografiche e linguistiche proprie delle due terre: il Trentino e l’Alto Adige.
Venite a scoprire anche voi questo affascinante trekking guardando il nostro video, stavolta sulla PARTE TRENTINA, siamo certi che vi coinvolgerà e invoglierà a metterevi in cammino insieme a noi.
Contatti e informazioni utili:
https://issuu.com/visitpinecembra/docs/parcheggia_e_cammina
http://www.durerweg.it/index.html
APT ALTOPIANO DI PINÉ E VALLE DI CEMBRA |
38034 CEMBRA (TN) |
Intervistati/intervenuti:
Referente promozione Sentiero del Dürer in Valle di Cembra Sig.a Mariapia Dall’Agnol (infocembra@aptpinecembra.it)
Esperto scientifico del Sentiero Arch. Bruno Pedri (pedribruno@email.it)
Scrittore studioso Valle di Cembra dott. Alfonso Lettieri
Insegnante Scuola Elementare Cembra Sig.a Ivana Fortarel
Artista scultore Sig. Egidio Petri
Promozione Valle di Cembra Sig.a Cinzia Villotti (infocembra@aptpinecembra.it)
Guide/esperte del Sentiero: Elisana Sala, Tullia Ferretti
Tratte del Sentiero del Dürer
Tratta 1: Dal Kloesterle ai Laghetti di Egna – km 2
Tratta 2: Da Laghetti di Egna a Pochi di Salorno – km 8 – facile
Tratta 3: Da Pochi al Rio Val Fredda – km 4 – facile
Tratta 4: Dal Rio Val Fredda al Rifugio Sauch – km 9 – facile
Tratta 5: Dal Rifugio Sauch al Lago Santo – km 4 – misto
Tratta 6: Dal Lago Santo a Cembra – km 4 – misto
Tratta 7: Da Cembra al Ponte di Cantilaga – km 5 – misto
Tratta 8: Dal Ponte di Cantilaga – Castello di Segonzano – Piramidi di Segonzano – km
5 + km 2 (visita alle Piramidi) – misto
Condividi: