"BZ '18–'45. Un monumento, una città, due dittature"
Il percorso espositivo "BZ '18–'45. Un monumento, una città, due dittature", aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Il percorso espositivo affronta il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell’epoca fascista con il territorio, nel mutato quadro politico e sociale della seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri. La decisione di aprire al pubblico il Monumento e di creare il percorso espositivo è stata presa congiuntamente nel 2012 dallo Stato italiano per il tramite del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal Comune di Bolzano.
"BZ '18-'45. Un monumento, una città, due dittature" ripercorre le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918–1945), legate in particolare modo all’avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e illustra i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti.
CONTATTO & ULTERIORI INFORMAZIONI:
Dott. Andrea Di Michele
Centro di competenza Storia regionale
Portale internet: http://www.siegesdenkmal.com
Apertura con ingresso libero:
Orario estivo (01.04–30.09):
MA-ME-VE-SA-DO:
11–13 / 14–17
giovedì: 15–21
Chiuso: lunedì, 24 e 25.12, 31.12, 01.01, Pasqua
Orario invernale (01.10–31.03):
da martedì a sabato: 10,30–12,30 e 14,30–16,30
domenica: 10,30–12 / 15–17Gli orari possono subire variazioni.
Ingresso disabili su Corso Libertà
I flyers del percorso espositivo (download pdf):
Versione breve
Versione estesa
Condividi: